Si è tenuto a Cerreto Sannita nella Sala Convegni di Casa Santa Rita sabato scorso l’evento “Salute Globale e Giustizia Sociale” organizzato dalla Associazione Salute & Territorio della Valle Telesina promosso e patrocinato dalla Diocesi di Cerreto Sannita insieme alla Samnium Medica, Croce Rossa Italiana Comitato di San Lorenzello, Comune di Cerreto Sannita, Associazione Piuma e I-Care Cooperativa Sociale. 

«…L’Associazione Salute & Territorio operativa dal 2022 ha svolto in modo continuativo attività di promozione sociale, sanitaria, educativa e culturale con particolare riferimento al diritto alla salute, alla coesione territoriale e all’inclusione delle fragilità” dichiara il Presidente Alfredo Lavorgna “…con questo importante evento ci impegniamo a mantenere e rafforzare la nostra missione con attività inclusive e orientate alla tutela dei diritti dei cittadini…” — “…siamo l’unica Associazione della Valle Telesina che concorre in ASL nella Consulta Socio-Sanitaria come sostegno attivo alla comunità locale ma soprattutto per controllare e partecipare alle scelte della dirigenza ASL…”  chiude Lavorgna. 

Ha aperto i lavori dell’incontro l’Assessora alla Pubblica Istruzione di Cerreto Sannita Lidia Corvaglia, che con un sintetico saluto, ha centrato con grande perizia lo scopo dell’iniziativa dando così spunti di orientamento ai successivi interventi. Attesa era la partecipazione della Vice Segretaria Nazionale di CITTADINANZA ATTIVA Francesca Moccia, che nel suo discorso ha egregiamente illustrato il percorso storico della organizzazione fondata nel 1978 e, come si muove per la tutela dei diritti dei cittadini, la cura dei beni comuni e il sostegno alle persone in condizioni di debolezza. Subito dopo la giurista romana, Nicola Boccalone rappresentante territoriale del Tribunale per i diritti del malato per la Provincia di Benevento, ha tirato fuori alcuni impressionati dati frutto della cattiva gestione dirigenziale che riguardano l’azienda sanitaria locale; inoltre l’avvocato beneventano, ha rappresentato i vari regolamenti per la definizione standard per lo sviluppo dell’assistenza territoriale nel Servizio sanitario nazionale che l’ASL BN approva e adotta in modo errato. 

Anche dal Presidente dell’Ordine dei Medici sanniti, Luca Milano si sono alzate espressioni di protesta, sottolineando che le colpe della pesante situazione sanitaria sannita sono da condividere dal governo centrale e dalla regione Campania ma anche  per la penuria di personale medico.

L’interessante convegno cerretese è stato intervallato dalla musica popolare suonata dal compositore Andrea Parisi costruttore di zampogne e strumenti popolari.

Don Matteo Prodi, Presidente della Cooperativa Sociale I-CARE e padrone di casa, ha sottolineato ai presenti come è stata maltrattata e saccheggiata la nostra terra che ora necessità di una “…conversione ecologica per un cambiamento di rotta radicale…” Don Matteo, responsabile anche della Scuola di Impegno socio-politico diocesana, ha messo in rilievo che Noi tutti dobbiamo assumerci la responsabilità di una promessa per “…la cura della casa comune…”

Prima dell’apertura del dibattito, anche l’esperto di mineralogia e petrografia Antonio Perrella ha messo in rilievo la condizione critica della salute del nostro pianeta e dei quattro regni della natura; ha parlato delle forze governati, della luce ma soprattutto della vita.

La discussione focale del convegno ha avuto una interazione verbale con le numerosissime Associazioni della Valle Telesina presenti, che esaminando l’argomento del deficit sanitario locale, hanno espresso in modo più o meno chiaro l’incapacità della gestione manageriale sanitaria e la deriva negativa delle strutture presenti nel Sannio. 

Gli interventi sono partiti dal Presidente della Croce Rossa Italiana Comitato di San Lorenzello Tommaso Masotta passando per l’Associazione Piuma di Castelvenere con Gianni Masella. Non sono stati dolci nemmeno i componenti del Movimento Civico per l’Ospedale di Sant’Agata de’ Goti che con la referente Maria Rosaria Oropallo, hanno rimandato al Presidente De Luca i folkloristici saluti rivolti in occasione delle ultime visite sannite del Governatore. La carrellata delle partecipazioni associazionistiche hanno visto la parola del vitulanese Angelo Piazza, che ha rimarcato anche lui la situazione deficitaria in quella parte del Sannio, cosi come Mario Sagnella della ASD Cusanamente ricordava anche il disagio dell’alto Titerno. Insomma il lavoro del DG Volpe non è stato alquanto felice e prolifero in tutto il Sannio. Le conclusioni sono state affidate a Crescenzo Simone della Samnium Medica, che con un occhio sempre di riguardo alle problematiche sanitarie del territorio ha chiesto a tutti una maggiore coesione tra le varie realtà presenti, allo scopo di vigilare per migliorare le condizioni critiche della sanità telesina…anzi beneventana.

Un grande plauso infine va dato a tutto il Direttivo della Associazione Salute & Territorio per il successo di questa iniziativa, che diventa così una pietra miliare per la creazione di una rete civica istituzionale in Valle Telesina, per la formazione e coinvolgimento stabile delle nuove generazioni nella promozione sociale, sanitaria e culturale.

 

Stefano Avitabile

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteCenni storici del Sannio e della Città di Telese
Articolo successivoGuardia Sanframondi tra i tesori nascosti della guida “35 Borghi imperdibili della Campania” 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.