Mercoledì 18 dicembre 2024, alle ore 18.30, la Fondazione Gerardino Romano, presso la sede sociale di Piazzetta G. Romano 15, Telese Terme (BN), ospita l’incontro dal titolo “Pasta Cuomo e il turismo industriale. Il legame tra heritage aziendale e territorio per raccontare 200 anni di pasta a Gragnano”.

Introduce Maria Teresa Imparato, presidente della Fondazione Gerardino Romano ETS, partecipano Felice Casucci, assessore alla Semplificazione amministrativa e al Turismo della Regione Campania, Amelia Cuomo, CEO Pasta Cuomo e direttore del Museo Pasta Cuomo, Silvio De Majo, già docente di Storia Economica ed Archeologia Industriale all’Università Federico II di Napoli, Pasquale Sasso, docente presso Università Digitale Pegaso, dipartimento di Management ed Economia.

Nel cuore di Gragnano, antico borgo in provincia di Napoli, sorge il Pastificio Cuomo, un’azienda che affonda le proprie radici nel lontano 1820 e che oggi rappresenta una delle realtà più innovative del settore. Una storia che concilia tradizione e modernità, traslata nelle pagine di un volume dedicato alla ricostruzione genealogica di questa famiglia, la cui ricerca è stata curata da Silvio De Majo e Francesca Caiazzo, docenti universitari della Federico II di Napoli. Una narrazione che si mischia con quella dell’intera Gragnano, in particolare della sua industria della macinazione del grano, della secolare arte di fare pasta e di tutte le attività ad essa collegate.

I due giovani eredi, Amelia e Alfonso, nel ripristinare il mestiere degli avi, hanno puntato sulla valorizzazione dell’unicità del marchio Cuomo attraverso la cultura. Elaborando un format rivoluzionario – costituito da Pasta Cuomo (pastificio), Discover Cuomo (Museo) e Li Cuomi (ristorante) – hanno trasformato una identità di nicchia in una articolata unità di crescita e di sviluppo economico, un brand riconosciuto in tutto il mondo.L’appuntamento offre lo spunto per analizzare le potenzialità e le finalità del cosiddetto turismo industriale, alla riscoperta di luoghi di lavoro tra arte e memoria, per promuovere sia la conoscenza dei manufatti sia i valori culturali e consuetudinari locali. In tale solco si innesta il nuovo asset di competitività proposto dallo stabilimento Cuomo, il loro legame tra heritage aziendale e territorio per raccontare 200 anni di maccheroni a Gragnano.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteNuova Pro Loco Torricolus
Articolo successivoCerreto, gli appuntamenti natalizi della Società Operaia 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.