
A ottant’anni dall’assassinio di Eugenio Colorni (1909-1944), uno dei tre autori del Manifesto di Ventotene, l’antica Società Operaia di Mutuo Soccorso di Cerreto Sannita ha deciso di patrocinare la pubblicazione di due testi commemorativi scritti dalla socia Liliana Beatrice Ricciardi.
Il primo è dedicato al sogno di Ventotene e parla del contesto in cui è stato partorito. Non mancano ricordi personali dell’Autrice riguardanti il bombardamento di Benevento, la fine del fascismo, la spaccatura dei socialisti nel dopoguerra ecc.
Il secondo testo parla del mito di Europa e della sua raffigurazione nell’arte.
Liliana Beatrice Ricciardi spesso scrive usando pseudonimi, è originaria di San Lorenzello e dopo aver studiato e lavorato a Roma si è trasferita a Modena. Ha scritto numerose pubblicazioni fra le quali: Le rose di Dulcinea: rodocontaminatio; Da Gilda ad Accattone : la meglio gioventù di Pasolini; Rose scritte sull’acqua : John Keats, fantasia giardiniera. Ha curato inoltre la pubblicazione del diario di guerra della madre, Air Rubano, con il titolo La morte e la vita: tragiche ore di guerra vissute da una donna.
La Società Operaia ringrazia l’Autrice per aver deciso di pubblicare questi due importanti saggi attraverso l’antico Sodalizio cerretese e per aver deciso di devolvere eventuali utili all’associazione.
Per ricevere le due pubblicazioni è possibile contattare l’Autrice al numero 3713603305 (solo telefonate, grazie) o all’indirizzo email poetessaromantica@libero.it