La riapertura a Guardia Sanframondi, dopo un lungo periodo di stasi, della Biblioteca e Centro di documentazione comunale ha significato per la società guardiese, sempre molto ricca e variegata nelle proposte e negli eventi organizzati, la presenza di un nuovo soggetto proponente di momenti di studio riflessione e confronto. La Rassegna del “Maggio dei libri 2024” è il primo risultato di un nuovo protagonismo della Biblioteca, dell’Assessorato alla Cultura e dell’Amministrazione tutta nell’organizzazione della vita culturale della comunità. 

Nata nel 2011 con l’obiettivo di sottolineare il valore sociale dei libri e della lettura quale elemento chiave di crescita personale, culturale e civile, il Maggio dei Libri è una campagna nazionale che invita a mettere i libri e la lettura al centro dell’agire sociale, coinvolgendo in modo capillare enti locali, scuole, biblioteche, librerie, festival, editori, associazioni culturali e i più diversi soggetti pubblici e privati.

Il Comune di Guardia Sanframondi ha aderito al Maggio organizzando un gran numero di presentazioni di libri, una ogni venerdì del mese e, forse in maniera un po’ casuale, molti di essi sono scritti da donne e parlano di donne, a volte viste nella loro vita privata ma più spesso in quella pubblica. 

Il volume Il Comune alle donne. Le dodici sindache del 1946 è particolarmente attuale perché è scritto da una storica contemporanea e parla di donne che hanno fatto la storia dell’Italia degli ultimi cento anni. Anche la serata in cui viene presentato è significativa perché si pone esattamente a metà strada fra due date fondamentali per la nostra storia: il 25 aprile e il 2 giugno.

Il 2 giugno 1946 è sempre ricordato perché giorno del referendum tra monarchia e repubblica ma spesso non viene sottolineato l’altro aspetto significativo di quella data: il voto alle donne. Di recente è diventato famoso un film di Paola Cortellesi, C’è sempre domani che ci ha proiettati in quei giorni di rinascita per l’Italia e di crescita, tra mille difficoltà, di un nuovo senso di sé delle donne italiane che hanno visto nel diritto di voto un passo fondamentale per l’emancipazione personale e politica. E questo libro ci racconta proprio quei mesi ed anni di lavoro incessante delle donne per chiedere ed ottenere la partecipazione attiva alla ricostruzione dell’Italia con principi di maggiore democrazia e uguaglianza nei diritti e nei doveri.

È per questo che a parlare di questo libro saranno delle donne che hanno svolto e ricoprono tuttora un ruolo importante nella vita sociale e politica della comunità: Rossella Del Prete, docente di Economia nell’Università del Sannio, già vicesindaca del Comune di Benevento, scrittrice ed editrice; Irma De Angelis, sindaca a San Lupo dal 2002 al 2005; Nicole Guidi, vicepresidente della Consulta delle Donne istituita dal comune di Guardia Sanframondi con un regolamento approvato il 21 aprile 2022. Saranno accolte nella Sala consiliare del Palazzo comunale dal Sindaco Raffaele Di Lonardo e dall’Assessora alla Cultura Elda Chiara Del Vecchio che introdurranno la serata.

Venerdì 10 maggio – ore 18.00

  • Guardia Sanframondi – Palazzo comunale – Sala Consiliare
  • Rassegna Il maggio dei libri 2024
  • Presentazione del libro di Patrizia Gabrielli:
  • Il Comune alle donne. Le dodici sindache del 1946

Saluti

  • – Raffaele Di Lonardo, sindaco di Guardia Sanframondi
  • – Elda Chiara del Vecchio, assessora alla Cultura

Dialogano

  • – Rossella Del Prete, Università del Sannio
  • – Irma De Angelis, già sindaca di San Lupo
  • – Nicole Guidi, vice-presidente Consulta delle Donne di Guardia Sanframondi

Modera

  • – Antonietta Cutillo, bibliotecaria

 

 

La cittadinanza tutta è invitata 

 

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteParco Nazionale del Matese – incontro con l’ Assessore all’Ambiente Regione Campania
Articolo successivoL’11° Matesannio Marathon sarà presentata il  17 maggio a Telese Terme

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.