Anticamente la torre Biffa era una delle torri di guardia dell’antica cinta muraria di Benevento, risalente all’incirca al XV° secolo. Situata sulle sponde del fiume dopo porta San Lorenzo. Successivamente è stata inglobata nel giardino del vicino Palazzo Pedicini Ielardi, e fu adattata a Piccionaia. Durante la seconda guerra mondiale, scampó al pesante bombardamento dagli alleati che tentarono, peraltro invano, a distruggere il vicino Ponte Vanvitelli. Nel dopoguerra, essendo stati distrutti gran parte dei palazzi che si trovavano sulle sponde del fiume, si pensò di realizzare una strada. Negli anni cinquanta, fu realizzata quindi via Posillipo che isolò la torre dall’antico complesso dal giardino del palazzo Pedicini Ielardi. Il Comune di Benevento, neo proprietario della Torre restaurò il tetto, ma dagli anni cinquanta nessun altro intervento è stato compiuto.
Nel dopoguerra, essendo stati distrutti gran parte dei palazzi che si trovavano sulle sponde del fiume, si pensò di realizzare una strada. Negli anni cinquanta, fu realizzata quindi via Posillipo che isolò la torre dall’antico complesso dal giardino del palazzo Pedicini Ielardi. Il Comune di Benevento, neo proprietario della Torre restaurò il tetto, ma dagli anni cinquanta nessun altro intervento è stato compiuto.
Giovanni Forgione