Come ogni prima domenica del mese, il 5 novembre 2023 il Teatro Romano di Benevento sarà aperto a titolo gratuito: un’occasione speciale, non solo per ammirare la straordinaria area archeologica nel quartiere Triggio della città di Benevento, ma anche e soprattutto per vivere un’emozionante suggestione del passato. Per l’occasione, dalle 10,00 alle 13,00, i visitatori potranno interagire con il personale del Teatro per una visita più vissuta, assistere agli spettacoli di burattini a cura dell’Associazione Tanto per gioco di Angelo Miraglia e Alessandra Verrusio, e ancora con le volontarie e i volontari del Punto Lettura Nati per Leggere, condividere con bambine e bambini, genitori, nonni, zii e tutti coloro che si prendono cura dei piccoli la meraviglia della lettura #abassavoce in età precoce e raccoglierne i benefici. L’esperienza della lettura a bassa voce promossa dal Programma Nati per Leggere sempre in forma libera e gratuita in sostegno alle famiglie, come importante momento per lo sviluppo cognitivo dei bambini, come efficace sostegno nella relazione genitoriale, come supporto nel cammino di crescita ed educazione emotiva.

Una domenica al museo per vivere piaceri autentici della vita.

La partecipazione è compresa nel biglietto di ingresso gratuito al museo. 

(Per seguire tutte le attività dei Punti Lettura Nati per leggere sanniti consultare la pagina Facebook “Amici di Nati per Leggere Benevento e provincia “. Altri Link utili: www.natiperleggere.it; pagina Facebook: Nati per leggere Campania)

Info

  • Piazza Ponzio Telesino – 82100 Benevento 
  • +39 0824 47213 | drm-cam.teatrobenevento@cultura.gov.it
  • Orario: lun.-dom. 9.00-17.40 (ultimo ingresso ore 17.20) 
  • Biglietti: gratuito
  • (https://cultura.gov.it/agevolazioni)
  • museicampania.cultura.gov.it
  • facebook.com/Area-Archeologica-del-Teatro-Romano-di-Benevento
  • instagram.com/areaarcheologicateatroromanobn
- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteIntervento dell’Associazione Salute & Territorio
Articolo successivoCase Territoriali di Reinserimento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.