Venerdì 12 maggio dalle ore 9.00 alle ore 13.30 al Museo del Sannio- Sala Vergineo – con il Patrocinio Morale della Provincia di Benevento , ha inizio la rubrica di studio e ricerca ideata dagli AMICI dei MUSEI e DEI BENI CULTURALI del SANNIO, “INCONTRI CON L’AUTORE…” che si pone l’obiettivo di promuovere la lettura di opere divulgative scientifiche sul patrimonio materiale e immateriale del Sannio, secondo le linee del Piano Nazionale per l’Educazione al Patrimonio (DPCM 169/2019, art.15, c.2, l. i) .
Nel primo incontro, grazie al lavoro della segreteria operativa coordinata da Petronilla Liucci e al sostegno dei Soci, il presidente Arch. Francesco Bove presenta al pubblico e agli Allievi dell’Istituto Superiore Galilei Vetrone di Benevento la recente opera dal titolo: “I SANNITI UNA STORIA NEGATA” narrata dall’autore l’archeologo Gianfranco De Benedittis.
Il testo scientifico, che sarà donato alla Biblioteca del Museo del Sannio, alla Biblioteca Mellusi, alla Biblioteca Comunale, Arcivescovile e al Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino di Montesarchio, restituisce al popolo Sannita quel ruolo fondamentale che gli competeva e che la “storia romana” a torto gli aveva cancellato, è una nuova interpretazione delle testimonianze storiche, epigrafiche, numismatiche e archeologiche della storia dei Sanniti e del loro modo di vivere dal VI al III secolo A.c. prima cioè dell’Impatto che ha avuto sulla loro vita quotidiana lo scontro con il potere espansionistico di Roma.
Il De Benedittis, già docente presso l’Università degli Studi del Molise, studioso del Sannio antico in virtù di decenni e decenni di campagne di scavi nei siti più importanti del Molise e regioni limitrofe, nei suoi ultimi e prestigiosi lavori, ha finalmente ristabilito la verità storica sul valore di questo popolo fiero e indomito. “Il mio studio intende presentare il Samnium secondo il punto di vista dei Sanniti, un popolo che, per essersi opposto al potere espansionistico di Roma, è stato relegato ai margini della storia, nel limbo di quei perdenti che hanno avuto la colpa di essere stati il primo grosso ostacolo nel percorso di Roma verso l’impero”
Nel corso dell’evento saranno proiettati due video: il primo didattico digitale “I Sanniti, la vera storia” prima puntata (ita engl.) realizzato dalla socia Maria Antonietta Sessa, per supportare attraverso le nuove tecnologie la didattica scolastica e la valorizzare dei percorsi narrativi già attivi presso Il Museo del Sannio e il Museo Archeologico Nazionale del Sannio Caudino di Montesarchio, con il quale la segreteria operativa dell’associazione dialoga per la promozione e la valorizzazione del patrimonio museale.
Il secondo video presenta il brano musicale “At Down-(All’Alba)” tratto dall’album “Legio Linteata” una colonna sonora dedicata ai rituali delle antiche “Legioni Sannite” che l’autore, Daniele De Lorenzo ingegnere informatico e musicista di rock elettronico, presenta in anteprima per onorare l’antico popolo che umiliò l’impero Romano nella battaglia delle Forche Caudine.
L’evento info-formativo è aperto al pubblico
fino ad esaurimento dei posti della Sala Vergineo – Museo del Sannio.