È tempo di scegliere la scuola per il tuo futuro, è tempo di Open Day. 

Se stai valutando a quale istituto, a quale indirizzo, iscriverti e tra le tante domande che ti fai ti chiedi: “E il liceo classico?”, allora fermati e riflettici un attimo. Le domande sono sempre intelligenti, denotano curiosità e questo ti rende già una/o da liceo classico. 

Se ti rispondi che il liceo classico è roba di un lontano passato, un qualcosa che ci siamo lasciti alle spalle da secoli, qualcosa di anti-scientifico, allora considera quante cose che giudichi attuali appartengono al passato. Prendi, ad esempio, il teorema di Pitagora che tu già conosci: è stato formalizzato oltre 2500 anni. Considera, però, che Pitagora non è solo un matematico, ma ha codificato la musica, ha scoperto l’armonia, la bellezza delle proporzioni presente nelle cose della natura. Se vuoi scoprire la natura delle  cose, se ti interessa la bellezza soggiacente in una formula e nel mondo, allora sei già una/o da liceo classico. 

Se credi che non basti il tecnicismo, il saper fare le cose, le procedure, gli algoritmi che gestiscono il lavoro, ma vuoi una vita “piena” ed entusiasmante considera quest’ultima parola: entusiasmante. Deriva dal greco en (dentro) e theos (dio), la divinità presente dentro di noi, la nostra piena sintonia con il mondo, che ci porta ad agire con leggerezza, profondità e accordo con gli altri. Se vuoi una vita “piena”, “entusiasmante”, sei già una/o da liceo classico. 

Se credi che una vita vissuta di solo lavoro e denaro sia una vita scadente, noiosa, una vita che non ti basta, una vita che ha il bisogno dell’arte, della creazione, della meraviglia per essere veramente ricca e degna di te, allora sei già una/o da liceo classico. 

Se non credi che sia già tutto deciso, che hai un biglietto da viaggio e che non puoi cambiare programma, ma vuoi la tua libertà, il decidere della tua vita, del tuo agire, delle tue emozioni, come tanti hanno fatto prima di te, allora sei già una/o da liceo classico. 

Se tutto questo ti intriga, se ti sorprendi a pensarci, allora sei già una/o da liceo classico.

Pensa a tutto questo, mio carissimo interlocutore, e poi fai la tua scelta liberamente.

Io sarò felice per te, qualunque sia la tua decisione, perché se hai scelto con giudizio e libertà sei comunque una/o da liceo classico.

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteIl Volturno allaga oltre 700 ettari
Articolo successivoFesta a Telese Terme per la pallavolo della Campania con le finali della Coppa Campania 

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.