Prosegue il percorso musicale e artistico nella valle telesina iniziato il 20 agosto con gli appuntamenti (visite guidate e concerti) de “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno” con il concerto di
domenica 26 settembre 2021, ore 20
Airola (BN), chiesa dell’Annunziata
Coralità sacra a Milano e Napoli nel 1600
 
Ad eseguire sarà la
Cappella Vocale e Strumentale “I musici di Corte”
 

ingresso gratuito [massimo 60 spettatori ] registrazione / prenotazione obbligatorieE’ richiesta certificazione COVID (green pass)

La prenotazione sarà efficace solo dopo la ricezione di un messaggio di conferma definitiva via mail.
Per prenotarsi/registrarsi:

L’evento è organizzato in collaborazione con le Parrocchie dei Santi Giorgio e Lorenzo martiri riunite nella SS. Annunziata.
Ad ospitare il concerto sarà la splendida chiesa dell’Annunziata, un museo d’arte con opere di primissimo piano dalla fine del 1500 (di Pietro Negroni, di Teodoro d’Errico e quella di poco posteriore di suo figlio, di Francesco Curia) alla metà del Seicento (le tre tele di Finoglia del cassettonato).

Le musiche in programma consentiranno una esplorazione nella musica sacra del 1600 grazie alle innovazioni di introdotte ai primi del secolo da Monteverdi e riflesse con prontezza anche a Napoli dove fertilizzarono la grande scuola musicale locale.
Sarà una occasione gradevole ma rigorosa per attenzione musicologica per una incursione nell’affascinante corale, grazie alle musiche di Monteverdi, Grassi, Leonarda, Nenna, Sabino, Ansalone, Tricarico, Salvatore.
Programma dettagliato:
Amplificheranno la suggestione la luce e i colori dei dipinti e delle decorazioni e l’armonia architettonica della chiesa.
Il Trionfo del Tempo e del Disinganno /28ma edizione è ideato e organizzato da Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” e Associazione Culturale “F. Durante”.
__________________________
Associazione Culturale “Ave Gratia Plena”
Ente Terzo Settore (DLgvo 117/2017; ente non commerciale D.L. 460/97 e L.383/2000)
- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteTelese Terme: anche il Rotary Club Valle Telesina al gemellaggio con Civitella Paganico
Articolo successivoRotary Club Valle Telesina e Comune di Telese Terme nella “Giornata nazionale di raccolta Plastic free”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.