
Continuano gli appuntamenti sanniti del festival “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno” che sabato prossimo proporrà un interessante programma musicale barocco
sabato 28 agosto 2021, ore 19
ingresso gratuito
prenotazione-registrazione obbligatoria [massimo 25 spettatori, con certificato COVID19]
Per prenotarsi/registrarsi:
Ad eseguire saranno
Laura Di Giugno soprano
Vincenzo Varallo violino
Pietro Di Lorenzo clavicembalo
Il concerto offre una esplorazione sonora gradevole ma rigorosa (per attenzione musicologica) del repertorio tardobarocco per violino e soprano, a Milano e Napoli tra 1700 e 1740.
Quasi tutti i brani in programma sono inediti.
Sonata e cantata furono le palestre di formazione dei compositori, degli strumenti e dei cantanti alle più impegnative forme del concerto solistico e dell’opera. La maturazione della forma sonata solistica (negli esempi di Visconti, milanese, e Mascitti, napoletano) si affiancò al trionfo della cantata da camera e dell’aria col da capo, codificate a Napoli da Alessandro Scarlatti.
Di particolare interesse la cantata inedita di Carmine Giordani (cerretese), che sarà eseguita in prima assoluta. Completano il programma le arie di sacre di Durante e Balbi e quella operistica di Lampugnani.
Tutti i dettagli sulle musiche in programma sono qui: http://trionfo. altervista.org/venerdi-20- agosto-2021-ore-19-30/
Evento su facebook: https://www. facebook.com/events/ 522532658806260
L’evento è realizzato in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Cerreto Sannita, che nel 2021 sta festeggiando il 140° anniversario della fondazione.
Il concerto è parte del programma di “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno” – 28ma edizione
ideato e organizzato da Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” e Associazione Culturale “F. Durante”.
- Annuncio pubblicitario -