Più di 600mila le istanze già in pagamento per un totale di quasi due miliardi di euro
Sono partiti gli ordinativi di pagamento delle prime 600mila istanze presentate sulla
piattaforma dell’Agenzia delle Entrate per un importo complessivo di 1.907.992.796 euro a
favore delle imprese destinatarie dei sostegni che hanno presentato la domanda entro la
mezzanotte del 5 aprile 2021. I contribuenti coinvolti vedranno accreditarsi le somme
direttamente sul conto corrente indicato nella domanda oppure potranno usare l’importo
riconosciuto in compensazione. Dal 30 marzo, giorno dell’apertura del canale telematico
dell’Agenzia delle Entrate, ad oggi sono circa un milione le domande del contributo a fondo
perduto inviate con l’apposita piattaforma informatica delle Entrate gestita con il partner
tecnologico Sogei.
Più di 600mila domande già elaborate – Sono più di 600mila, precisamente 604.534, le
istanze dei contributi a fondo perduto lavorate, per le quali è stato già predisposto il
mandato di pagamento oppure riconosciuto il credito d’imposta. Quest’ultimo caso
riguarda 10 mila domande, nelle quali i contribuenti avevano manifestato la scelta della
compensazione in alternativa all’accredito su conto corrente.
Gli operatori interessati regione per regione – Sul totale dei soggetti richiedenti, quasi 100
mila svolgono la loro attività in Lombardia, seguono la Campania con 70.534 operatori
economici, il Lazio (68.697), la Puglia (45.926), la Toscana (42.141), la Sicilia (41.763), il
Veneto (40.620). Fra le altre regioni spiccano il Piemonte (39.411), l’Emilia-Romagna
(38.556), la Calabria (20.987) e la Sardegna (17.657). Nella tabella seguente viene riportato
il dettaglio di tutte le regioni

Territorio Istanza a pagamento
Istanze di richiesta  Importo Bonus
Abruzzo  15.395  2,5%  40.025.340
Basilicata  4.656  0,8%  12.432.180
Calabria  20.987  3,5%  44.920.724
Campania  70.534  11,7%  210.559.061
Emilia-Romagna  38.556  6,4%  126.418.222
Friuli-Venezia Giulia  8.840  1,5%  27.200.238
Lazio  68.697  11,4%  239.635.032
Liguria  14.164  2,3%  38.750.115
Lombardia  99.048  16,4%  357.328.754
Marche  15.602  2,6%  47.257.010
Molise  3.189  0,5%  7.359.08

 

Puglia  45.926  7,6%  115.788.704
Sardegna  17.657  2,9%  48.397.009
Sicilia  41.763  6,9%  106.370.218
Toscana  42.141  7,0%  154.460.219
Trentino-Alto Adige  7.907  1,3%  31.388.040
Umbria  7.934  1,3%  23.134.611
Valle D’Aosta  1.497  0,2%  4.012.081
Veneto  40.620  6,7%  160.757.736
Non disponibile  10  0,0%  30.694
Totale  604.534  100,0%  1.907.992.796

 

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteCon “Italia in Rosa” al via le manifestazioni per l’arrivo della tappa al Giro d’Italia
Articolo successivoCoronavirus nel Sannio: aggiornamento del 9 Aprile

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.