Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il Bando per la  Selezione di Operatori Volontari da impiegare nel 2021 per i Progetti ordinari approvati e ammessi a finanziamento. La raccolta delle domande avverrà con modalità online attraverso la piattaforma DOL    raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.itI cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il  Sistema  Pubblico  di  Identità  Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono  disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede.

Come previsto dall’art. 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n. 40, possono accedere alla presentazione delle domande tutti i giovani cittadini che abbiano tali requisiti:

  1. a) cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, oppure di un  Paese extra Unione  Europea  purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  2. b) aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età  (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  3. c) non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per  delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente  detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento  a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

La Misericordia di Guardia Sanframondi offre nr 4 posti relativi all’ASSE 1 BIS – GIOVANI DISOCCUPATI, inerente al bando per Servizio Civile Universale e Iniziativa Occupazione Giovani, nel progetto Misericordie in Soccorso (PON – IOG Garanzia Giovani”- Misericordie d’Italia). Per tale progetto, si richiedono i seguenti requisiti:

  • Residenza in una delle regioni cui è destinato  questo  specifico  finanziamento:  Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Abruzzo, Molise, Sardegna;
  • Disoccupazione e possesso della DID, dichiarazione di immediata disponibilità al lavoro;
  • Presa in carico, con relativa stipula del patto di servizio, presso Centro per impiego/servizio accreditato. 

Non possono presentare domanda i Giovani che:

  • appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia;
  • abbiano interrotto il servizio civile nazionale o universale prima della scadenza prevista;
  • intrattengono, all’atto della pubblicazione del presente Bando, con l’EnteTitolare del Progetto,  rapporti di lavoro di  collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a 3 mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del Bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti.

Presentazione  delle domande:

Gli aspiranti operatori volontari (d’ora in avanti “candidati”) dovranno produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it .

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema. I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. 

Per la Domanda OnLine di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza  2. I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia , se  non  avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite  credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente nella modalità online sopra descritta, entro e non oltre le ore 14.00 del giorno 8 febbraio 2021. Oltre tale termine il sistema non consentirà la presentazione delle domande. Le  domande trasmesse con modalità diverse non saranno prese in considerazione.

Scarica qui il bando 

https://www.serviziocivile.gov.it/menusx/bandi/selezione-volontari/bandoord_2020.aspx 

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteL’OFB in concerto per l’Epifania
Articolo successivoCoronavirus nel Sannio: aggiornamento del 5 Gennaio

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.