Domenica 4 ottobre 2020, ore 20.00
Moiano (BN), Chiesa di San Sebastiano
Violoncello virtuoso a Napoli e Milano nel 1700
ingresso gratuito
massimo 40 partecipanti, registrazione e dichiarazione anti-COVID obbligatorie:
prenotazione facoltativa da questo link:

L’esecuzione è affidata a

Luigi Varallo violoncello solista
Ermanno Calvano violoncello
Pietro Di Lorenzo clavicembalo
Il concerto è organizzato con il supporto organizzativo e logistico di Parrocchia di San Pietro apostolo in Moiano.

La tecnica virtuosistica sul violoncello si sviluppò velocemente dal 1720 grazie alle sperimentazioni di Gabrielli, Bononcini, Vivaldi, B. Marcello tra Bologna, Modena, Venezia e ai capolavori di Bach in Sassonia. Anche Napoli ebbe una sua scuola tecnica e compositiva forte tanto che i violoncellisti / compositori napoletani in breve “colonizzarono” la scena europea. I brani di Scipriani e Greco riassumono bene ciò che anche Porpora e Leo avevano sviluppato. Di riflesso dagli altri centri padani, anche Milano esplorò possibilità espressive e linguistiche dello strumento al quale dedicarono attenzione A. S. Fioré, G. B. Sammartini, Zuccari e Zappa.
Il concerto è il 5° appuntamento (in presenza) de “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno” – 27ma edizione e come gli altri offre un percorso di musica medievale, rinascimentale e barocca in luoghi storici del territorio delle province di Caserta, Benevento, Taranto, promosso dall’Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” e dall’Associazione Culturale “Francesco Durante”.
Programma completo sul sito: http://www.trionfo.altervista.org.
Programma dettagliato a questo link diretto: http://trionfo.altervista.org/domenica-4-ottobre-2020/
La scheda storico artistica sulla chiesa di San Sebastiano in Moiano svela la straordinaria bellezza dei capolavori dipinti nel 1703 da Tommaso Giaquinto che affrescò le pareti e la cupola della chiesa e ai quali si affiancò il soffitto dipinto da Angelo Maio nel 1766: http://monumenti.altervista.org/moiano-bn-chiesa-s-sebastiano/
__________________________
Associazione Culturale “Ave Gratia Plena”
Ente Terzo Settore (DLgvo 117/2017; ente non commerciale D.L. 460/97 e L.383/2000)

via Campitello, 10 – 82030 Limatola (BN)

Valerio Marotta (pres.) 338/63780
67

Pietro Di Lorenzo (segr.) 347/1923889
www.assoagp.altervista.org
codice fiscale 92024960624

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteCoronavirus nel Sannio: situazione del 1 ottobre
Articolo successivoAi nastri di partenza il Social Film Festival ArTelesia con “DRINKORTO”.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.