Dopo il successo di pubblico dell’evento di Cusano Mutri (che ha visto una partecipazione numerosa ma disciplinata e rispettosa delle regole di sicurezza vigenti), continua in presenza Medievalia, cultura del Medioevo, 12ma edizione con l’appuntamento di
Domenica 6 settembre 2020, ore 19
Alvignanello di Ruviano (CE), Eremo di Santa Maria degli Angeli
Milano e Napoli tra Medioevo e Rinascimento
Ingresso gratuito con registrazione obbligatoria
Prenotazione (facoltativa) qui: https://docs.google.com/ forms/d/e/1FAIpQLSeGaFJx_ RSjlj0zMPqxybd6mO7qei9N1JylciX gLZsaawE43Q/viewform
Prenotazione (facoltativa) qui: https://docs.google.com/
L’evento è organizzato da Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” e Associazione Culturale “Francesco Durante” con la collaborazione logistica e l’ospitalità dell’Eremo di Santa Maria degli Angeli, di proprietà del vescovo di Alife – Caizzo ma gestito dalla società Achimar snc come luogo di ospitalità e ristorazione.
In apertura del pomeriggio culturale ci sarà la narrazione storico-artistica del luogo, sede di un luogo di culto sin dal Medioevo e posto in splendida posizione paesaggistica.
La narrazione continuerà sullo stesso tema ma con due brevi relazioni.
La prima conversazione illustrerà la scultura nel territorio locale e nel Regno di Napoli tra 1400 e 1500 e svelerà i suoi imprevedibili legami con il mondo lombardo (“Portali tra Caiazzo, Limatola e Ruviano”, Pietro Di Lorenzo, Ass. Cult. “Ave Gratia Plena”).
La seconda conversazione (prof.ssa Maria Antonietta Aceto, Liceo “Sannazzaro” Napoli) sarà centrata sulla pittura lombarda e napoletana tra Tardogotico e Rinascimento, con riferimento anche ai due pittori caiatini (Cicino e Sparano) e alle committenze (presunte o ipotetiche) di Roberto Sanseverino e della sua famiglia.
Chiuderà l’evento culturale il concerto / spettacolo “Milano e Napoli tra sacro e profano tra Medioevo e Rinascimento”. Ad eseguire sarà il Gruppo Vocale Strumentale e Danza Antica “Ave Gratia Plena” in abito antico e con strumenti copie dell’epoca.
Chi lo vorrà, al termine potrà prenotare la degustazione di cibi rinascimentali (Associazione Culturale “Tempo di Festa”) e / o la cena a base di eccellenze locali (Achimar snc). Informazioni, prenotazioni e prezzi: Agenzia Miglio 25 (Filomena Marotta 379/1344584, miglioventicinque @virgilio.it)
Programma completo a questo link diretto: http://vicusmedievalis. altervista.org/6-settembre- 2020-ore-19-00/
Scheda storico-artistica sulla chiesa a questo link: http://monumenti.
Medievalia è parte del festival “Il trionfo del tempo e del disinganno”, 27ma edizione, http://trionfo. altervista.org/ (21 giugno – 11 ottobre 2020).
__________________________
Associazione Culturale “Ave Gratia Plena”
- Annuncio pubblicitario -