Il 3° appuntamento in presenza di Medievalia, cultura del Medioevo, 12ma edizione è per evento che coniugherà natura, benessere, sport, cultura, storia…. e cibo (quest’ultimo, opzionale).
Domenica 27 settembre 2020, ore 8 Croce di Rocchetta e Croce (CE), monastero del San Salvatore di Monte Maggiore Tempi normanni. Ingresso gratuito con registrazione e liberatoria COVID obbligatorie

Prenotazione (facoltativa ma fortemente consigliata, così da essere avvisati in caso di annullamento) qui: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSeGaFJx_RSjlj0zMPqxybd6mO7qei9N1JylciXgLZsaawE43Q/viewform
 
Obbigatori abbigliamento e calzature appropriate e acqua (vedi dettagli: http://vicusmedievalis.altervista.org/27-settembre-2020/)
 
Le previsioni meteo ad oggi (giovedì 24/9 ore 18) consigliano di anticipare (di 1h 30m) l’appuntamento e la scansione oraria dell’evento rispetto all’orario di inizio previsto. L‘evento sarà annullato in caso di condizioni meteo avverse. Si prega di consultare la pagina e i profili social collegati. La conferma definitiva sarà nota da Domenica 27 settembre 2020, ore 6.30.
La salita a piedi al monte sarà arricchita dalla narrazione storica (in abito antico) che accompagnerà i “pellegrini” lungo il percorso, con una sorpresa storico-artistica in grotta.
Giunti in sommità ci saranno i racconti naturalistici (V. Sollitto e A. Antinozzi, CAI Caserta) e storico (D. Caiazza, Centro Studi Medioevo sul Medioevo di Terra di Lavoro) e il laboratorio di canto liturgico medievale (P. Di Lorenzo).
Concluderà la mattinata il concerto “Musiche liturgiche normanne del Meridione” eseguito dal Gruppo Vocale e Strumentale “Ave Gratia Plena” in abito antico e con strumenti copie di quelli dell’epoca. Il pranzo a sacco è a carico del partecipanti. E’ possibile prenotare la “bisaccia del pellegrino” con assaggi tratti da ricettari medievali in 2 soluzioni
Programma dettagliato a questo link diretto: http://vicusmedievalis.altervista.org/27-settembre-2020/
La scheda storico-artistica sul monastero- fortezza di San Salvatore Maggiore (uno dei pochi esempi di questa tipologia, nel Meridione) è a questo link:  http://monumenti.altervista.org/rocchetta-e-croce-ce-monastero-di-san-salvatore-in-monte-maggiore/

Medievalia è parte del festival “Il trionfo del tempo e del disinganno”, 27ma edizione, http://trionfo.altervista.org/ (21 giugno – 11 ottobre 2020).
L’evento è ideato e organizzato da Associazione Culturale “Ave Gratia Plena” e Associazione Culturale “Francesco Durante” con Club Alpino Italiano – sezione di Caserta, Centro Studi sul Medioevo di Terra di Lavoro e Associazione Culturale “Tempo di Festa”
__________________________
Associazione Culturale “Ave Gratia Plena”
Ente Terzo Settore (DLgvo 117/2017; ente non commerciale D.L. 460/97 e L.383/2000)

via Campitello, 10 – 82030 Limatola (BN)

Valerio Marotta (pres.) 338/6378067

Pietro Di Lorenzo (segr.) 347/1923889
www.assoagp.altervista.org

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteStrada Statale 372 ‘Telesina’: Lonardo interroga il Ministro delle Infrastrutture e Trasporti
Articolo successivoAssociazione Storica della Valle Telesina: presentazione dell’Annuario

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.