L’associazione O’Evo Expo ha indetto il contest fotografico ÒevoFlash Expò per
promuovere la valorizzazione dell’olio extravergine di oliva attraverso la diffusione della
conoscenza dei metodi tradizionali di lavorazione e la documentazione delle varie fasi di
produzione, dalla raccolta delle olive – rigorosamente meccanica o manuale – sino alla
molitura ed all’imbottigliamento. Il tema della prima edizione del concorso è “Olio, territorio
e tradizioni” per investigare sullo stretto legame che intercorre tra l’olio extravergine d’oliva
delle terre sannite ed il contesto sociale e culturale nel quale esso viene prodotto.
Riecheggiano antichi riti, usanze che nascono nella notte dei tempi, che emergono dalle
nebbie del passato ma che ancora sopravvivono, anche se emendate, riadattate ai tempi
moderni, influenzate dal progresso tecnologico e dalle scoperte in ambito scientifico, dalla
sistematizzazione delle conoscenze inerenti alla olivicoltura che permette oggi
l’ottenimento di un olio extravergine di oliva di altissima qualità. Queste vestigia della civiltà contadina dei nostri antenati – costituite da una antica sapienza tramandata da padre in figlio – vengono ora raccolte da giovani imprenditori, figli di questa terra, e raccontano di un rapporto simbiotico atavico tra la pianta dell’ulivo e gli esseri umani, che da sempre
l’hanno accolta, curata, venerata sino a farne emblema di pace e convivenza tra i popoli,
simbolo di identità delle terre che si affacciano sul Mediterraneo, dove affondano la radici
della civiltà occidentale.
Il tema della prima edizione del concorso fotografico vuole cogliere questo antico connubio
e riscoprire la sapienza antica nei gesti di oggi, i riverberi della storia delle nostre comunità
– anche a garanzia della genuinità del prodotto – facendo rivivere antiche usanze e
tradizioni che da sempre hanno cadenzato sulle nostre colline e nella nostra valle il ritmo
lento delle stagioni.
Il concorso si conclude il 24 dicembre. È possibile inviare le foto sino all'8 dicembre,
secondo le modalità ed ai recapiti indicati nel regolamento pubblicato sul sito internet
www.oevoexpo.it  e sui canali social dell’associazione. Il 13 dicembre le immagini saranno
esposte in una mostra che si terrà nel complesso dell’ex Convento Benedettino, in
contrada Piana, a San Lorenzo Maggiore. Ogni visitatore della mostra avrà a disposizione
un foglio sul quale potrà esprimere un voto – uno soltanto – da assegnare all’immagine
preferita.
Dal 14 al 21 dicembre sarà poi possibile votare le foto anche sulla pagina Facebook
dell’associazione, apponendo il proprio like sotto le immagini preferite. Sarà stilata una
classifica ed alle tre foto più votate, saranno assegnati rispettivamente 30, 20 e 10 punti
che si andranno ad assommare ai voti ottenuti nella mostra fotografica del 13 dicembre.
Il 22 dicembre, infine, le foto saranno valutate da una giuria composta da un
rappresentante dell’associazione e da un rappresentante dell’Amministrazione Comunale,
che potranno assegnare ad ogni immagine un punteggio compreso da 0 a 10, e da cinque
esperti, ognuno dei quali, invece, potrà assegnare un punteggio compreso da 0 a 30. Tali
punti verranno cumulati a quelli totalizzati sino a quel momento da ogni singola foto e
verrà stilata una classifica finale.
Il giorno 24 dicembre saranno proclamati cinque vincitori. Ad ognuno verrà donato l’olio
prodotto dalle aziende agricole di San Lorenzo Maggiore. Al primo classificato, inoltre,
sarà consegnato un piatto in ceramica con inciso il logo di O’Evo Expo 2019.

Gaetano Ferrara

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteMassi pericolanti sulla SP Cerreto Sannita – Cusano Mutri – Pietraroja
Articolo successivoNota del Comune di Telese Terme

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.