
Anche quest’anno il Liceo Classico dell’Istituto Telesi@, al plesso di Viale Minieri, organizza per il giorno 11 Gennaio, dalle ore 18.00 alle ore 24.00, in concomitanza con altri 433 licei classici della penisola italiana, la notte nazionale del Liceo Classico.
L’appuntamento, giunto, oramai, alla sua quinta edizione, da quest’anno gode anche del partenariato di RAI Cultura e Rai Scuola.
Cosa c’è di più classico della notte?
Se per “classico” intendiamo qualcosa di eternamente vero, di eternamente valido, di eternamente bello, allora niente vi è di più classico della notte.
Da sempre l’uomo vive sotto questa immutabile immensità, sotto questo infinito profondo, sotto queste costellazione dai nomi antichi e mitologici, sotto queste stelle benigne a cui chiede e affida il proprio destino, la propria vita, i propri sogni, i propri desideri.
E’ la stessa notte degli antichi imperi, degli eroi achei sotto le mura di Troia, degli oscuri presagi di morte per Cesare, di Roma che brucia al canto di Nerone.
E’ la notte di ogni creatura vivente, di ogni amante, di ogni amato e dei loro sospiri d’amore, di ogni uomo vissuto.
E’ la notte di ognuno di noi, quella che ci unisce e ci connette al nostro passato, alla nostra storia, alla nostra cultura, alla nostra essenza più vera, a ciò che costruisce e definisce il nostro essere, il nostro momento, il nostro mondo.
E’ la notte in cui possiamo vivere le infinite vite che ci hanno preceduto, le infinite passioni, gli infiniti drammi, gli infiniti amori, le infinite storie vissute e narrate da uomini vissuti sotto questo stesso cielo, sotto questa stessa luna, sotto questa eterna e incantatrice notte.
Carmine Collina – Angelo Mancini