Comunicato stampa n. 08 del 26.07.2018 Oggetto: Biblioteca Comunale
Mi sembra opportuno chiarire alcuni aspetti della recente polemica, avviata da un cittadino, sulla biblioteca comunale e da alcuni ripresa strumentalmente in chiave politica.
Oggi costoro ne criticano la gestione e lo stato della struttura.
Purtroppo è risaputo che è impossibile fare le nozze con i fichi secchi.
E nonostante la scarsità delle risorse finanziarie, ed anche questo è risaputo, questa amministrazione ha cercato di valorizzare al massimo quei locali.
La suddetta struttura, fu costruita oltre trent’anni fa con vecchi criteri.
Tuttavia la destinazione principale è stata rispettata e si è cercato di utilizzarla al meglio con attività compatibili sul piano socio-culturale.
In essa sono stati e vengono svolti convegni, Consigli Comunali e viene data in uso spesso a chi è portatore di pubblici interessi.
Da sempre viene utilizzata in orari serali da associazioni di cittadini per attività ludico-ricreative con finalità culturali.
Tutto ciò non sembra affatto disdicevole ed anzi appare meritevole di apprezzamento per una struttura pubblica, che viene tenuta così viva, evitando un pericoloso abbandono che ne segnerebbe un definitivo degrado.
Sottolineo anche la particolare sensibilità ed attenzione che questa amministrazione sta ponendo alle attività culturali nel suo complesso.
Non è un caso, infatti, che si è scelto nell’agosto del 2017 di partecipare ad un bando regionale anche con un progetto (APU) concernente la valorizzazione per l’appunto della biblioteca comunale.
Tale progetto, che aveva previsto n. 3 unità lavorative, da impiegare per 6 mesi nella biblioteca comunale è stato approvato e finanziato dalla Regione.
Le attività programmate stanno proseguendo ad oggi regolarmente, seppur bisogna registrare un piccolo rallentamento in quanto al momento dell’avvio, delle attività lavorative, i lavoratori da 3 si sono ridotti a 2 unità per rinuncia da parte di un fruitore.
Possiamo tuttavia registrare ad oggi che è stata attuata la ricognizione dei testi e la loro riclassificazione con procedure informatiche e i cittadini negli orari di apertura possono consultare facilmente il materiale riclassificato.
Sono in atto iniziative culturali nella struttura, come quella di una mostra fotografica della Presidenza del Consiglio della Regione Campania dal titolo “Storia di una Fotografia 1968 – 2018”.
Tale mostra, che ha ultimato il suo periodo di esposizione nel salone dei Goccioloni delle Terme, è stata possibile prorogarla presso la struttura della biblioteca comunale.
Infine voglio segnalare che sono in programma altre iniziative culturali previste per le prossime settimane.
Pasquale Carofano
- Annuncio pubblicitario -