Torna l’appuntamento fisso di inizio estate solopachese dedicato al tema del brigantaggio.
Solopaca ha vissuto da protagonista quegli anni della storia d’Italia, riscoperta solo di recente. Dagli eccidi di Pontelandolfo e Casalduni alle scorrerie dei briganti che infestavano i monti del Taburno e del Matese. L’evento vuole fare luce su quegli anni con la partecipazione di studiosi. Quest’anno, nell’ambito della quinta edizione, sarà presentato il libro di Ugo Simeone “Il brigantaggio nel beneventano dopo l’Unità d’Italia”. Relatori saranno il giornalista Giancristiano Desiderio e l’editore Vincenzo D’Amico. La manifestazione prevede inoltre proiezioni di film, escursioni sul monte Palombella dove – nei pressi del Santuario del Roseto – erano soliti trattenersi i briganti, rievocazioni storiche come la cavalcata dei briganti che rievoca un evento realmente accaduto a Solopaca nel 1862 quando un gruppo di briganti scese in paese sfidando la forza pubblica del nuovo Stato Unitario e inneggiando a Re Francesco II. La manifestazione si concluderà con i canti tradizionali del gruppo Djanara. Durante le serate sarà presente anche un punto ristoro.
Pro Loco Solopaca