Siamo gli sgoccioli, mancano solo pochi giorni è ci sarà la proclamazione dei vincitori della terza edizione del concorso “Vino d’Artista” promosso dalla Casa di Bacco per diffondere la cultura del vino attraverso il linguaggio dell’arte.

Giovedì 31 maggio, alle ore 11, nella suggestiva location della Casa di Bacco in piazza Castello a Guardia Sanframondi si svolgerà la cerimonia di inaugurazione della mostra “Vino d’Artista 2018”  e la consegna del “Premio Bacco” ai vincitori che meglio hanno saputo raccordare la propria creatività artistica con la cultura enoica.

Un concorso che vuol essere la rappresentazione plastica di “BacArt” e l’occasione  per un incontro proficuo tra didattica, viticoltura e arte  attorno alla “Casa di Bacco” con l’obiettivo di realizzare il connubio tra due tipi d’arte che  usano supporti differenti: un’opera artistica e/o poetica trasformata in etichetta adagiata su una bottiglia che, a sua volta, è il “naturale” contenitore ergonomico di un prodotto avente altrettante velleità. Il contenuto dell’etichetta coincide col messaggio dell’opera, la cui cornice ergonomica non è la classica cornice, bensì la bottiglia stessa.

Per questa edizione del concorso le opere, ispirate alla cultura enoica, sono state realizzate con materiale di riciclo o scarti di lavorazione per stimolare anche la pratica del riutilizzo creativo e l’importanza del riciclo dei materiali. Per la serie: “Tutto si può riciclare ed anche un rifiuto e/o scarto di lavorazione può diventare un’opera d’arte”.

Nel programma sono contemplati i saluti di Amedeo Ceniccola, fondatore della Casa di Bacco e di Gaetano Cantone, presidente dell’Istituto Italiano  per lo Studio e lo Sviluppo del Territorio, che ha presieduto la commissione chiamata a scegliere le opere che daranno vita al “Vino d’Artista” per l’anno 2018. Per questa terza edizione del concorso il vino prescelto è stato  il “Vinum pede pressum 2017” prodotto dalla Casa di Bacco.

Guardia S. 28/05/2018

Amedeo Ceniccola

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteBullismo: azioni di prevenzione e contrasto
Articolo successivo“Solitudine e democrazia. L’uomo globalizzato”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.