
Telese Terme, lì 26.04.2018 – Carissimi soci ed amici, è con piacere che vorrei segnalarvi le inizitive che vedono impegnata la nostra associazione per tutto il mese di maggio e di cui trovate qui di seguito un breve elenco secondo l’ordine cronologico:
A) sabato 5 maggio ore 17.30 Convento di S. Maria della Strada in S. Lorenzo Maggiore Convegno: “L’Antica Via Latina, le vie di Pellegrinaggio e la Francigena del Sud”
Scopo del Convegno è quello di avviare una riflessione sull’ importanza storica della via Francigena del Sud, la strada di pellegrinaggio medioevale che da Roma portava verso i porti della Puglia per raggiungere la Terra Santa. In particolare sarà discusso dal punto di vista storico- geografico il percorso che ha interessato il territorio della nostra Valle. E’ noto che in questi mesi la Regione Campania è impegnata per l’ avvio delle procedure di finaziamento per la realizzazione di questo itinerario. Secondo il documento programmatico a firma del Presidente De Luca, nei prossimi anni questo itinerario rappresenterà uno degli assi portanti del turismo culturale del Sannio e delle aree interne.
B) come ogni anno la nostra Associazione aderisce all’iniziativa del MiBACT “Maggio dei Libri” e propone le seguenti inziative:
1) sabato 12 maggio ore 18.00 Abbazia benedettina di S. Salvatore de Telesia Presentazione del libro di Nicola Ciaburri La forma come resistenza sismica: una città ricostruita dopo il terremoto del 1688.
Lo studio dell’arch. Ciaburri mira a dimostrare che la particolare forma urbis ed edilizia di Cerreto Sannita ha lo scopo di mitigare i crolli di edifici prodotti da effetti sismici. In base alla cultura e alle conoscenze scientifiche di allora, è possibile affermare che Cerreto sia stata la prima città antisismica?
2) sabato 19 maggio ore 18.00 Abbazia benedettina di S. Salvatore de Telesia Presentazione dell’Annuario 2017 a cura della nostra Associazione.
Il nostro Annuario rappresenta un po’ la cartina di tornasole degli studi storici prodotti nella nostra Valle. Questi contributi tutti inediti ed originali offrono al lettore un viariato campo di studi ed approfondimenti, pertanto a nome del Consiglio Direttivo e dei Soci tutti desidero ringraziare tutti gli autori per l’impegno profuso e non ultimo la tipografia di Giovanni Teta per il suo supporto.
C) Inoltre la nostra Associazione è presente nel programma del ciclo di conferenze organizzate dalla Società operaia di Mutuo soccorso di Cerreto Sannita, con il patrocinio del Comune in occasione dei 330 anni della fondazione della città:
3) domenica 13 maggio ore 18.30 presso il centro Polifunzionale della Società di Mutuo Soccorso di Cerreto Conferenza a cura della nostra socia Antonietta Cutillo dal titolo: “Il terremoto del 1688 e la ricostruzione di Cerreto nelle memorie di Libero Petrucci, storico ottocentesco di S. Salvatore Telesino” che racconterà l’opera inedita di Libero Petrucci, Storia di Telese, ed in particolare le pagine dedicate a Cerreto, al terremoto e alla ricostruzione.
In allegato alla presente troverete i rispettivi programmi delle iniziative organizzate dove sono indicati in dettaglio i nomi dei relatori e i titoli delle relazioni.