«Oggi vergo queste poche righe su “Le parole dell’anima”, scritto da Rosanna Giordano, una giovane autrice dei giorni nostri. Perché mi sono resa conto, leggendolo, che non si tratta di un libro bensì di un cammino. In quattordici capitoli Rosanna mette a nudo la sua anima e facendolo costringe chi legge a fare altrettanto. A compiere un esercizio semplice ma difficile nello stesso tempo, quel viaggio iniziatico di cui talvolta si parla nella narrazione e (più di frequente) nell’esoterismo che rende donne e uomini mutevoli, rinnovati».

Così, Caterina Slovak, curatrice delle pagine letterarie del quotidiano online neifatti.it descrive il volume di Rosanna Giordano. Un libro mai banale, che nasconde messaggi profondi e sinceri. Parla di luce e di amore ma lo fa con delicatezza; tocca il cuore ma lo fa con discrezione. Un po’ come quelle parole sussurrate che, in certi momenti della nostra vita, possono alleviare una sofferenza o semplicemente aiutano a ritrovare fiducia in se stessi.

Slovak scrive ancora: «Quando l’autrice scrive: “Le cose più preziose che, insieme a un fiore, possiamo offrire a qualcuno sono il tempo, il rispetto, un cuore sincero ed una mano sempre pronta ad unirsi alla sua mano”, sa che ha esplicitato la formula dell’amore al suo stato puro.

Ma il testo è costellato di formule e di leggi, che, insieme a dei versi mai invadenti, scorrono via senza appesantire la lettura».

Tutta la recensione è possibile scaricarla da questo link:

http://www.neifatti.it/2018/02/11/svuotiamo-le-nostre-vite-per-farle-funzionare/

Dalla pagina si può scaricare anche la copertina del libro.

Pietro Di Lorenzo

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteLa Telesina si farà
Articolo successivoComitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.