Da venerdì 20 a domenica 22 ottobre 2017 . La tre giorni della “sagra della castagna” di Civitella Licinio (frazione di Cusano Mutri, in provincia di Benevento) consente anche di ammirare un luogo attraente circondato da una corona di monti, dove si possono:

  • trovare le castagne e tutto ciò che si può realizzare con le castagne;
  • vedere ed acquistare svariati prodotti dell’artigianato locale;
  • fare escursioni nei boschi (anche a cavallo);
  • degustare piatti tipici della cucina locale;
  • animazione per bambini;
  • e trovare molte altre cose, tra musica e tanto divertimento, in una vera e propria “kermesse”.

Ad attrarre i visitatori è indubbiamente soprattutto l’elevato numero di stands, in cui essi possono trovare delle vere e proprie leccornie:

La “sagra”, grazie anche alla mostra-mercato, richiama un gran numero di turisti e visitatori per l’originalità, la genuinità e la bontà dei prodotti locali. Visto che è ancora periodo, vi sono pure i funghi, diverse varietà di dolci derivanti da ricette del luogo e pane casereccio. Ovviamente si vendono anche castagne crude e fresche per chi se le volesse portare via.

Non mancano, naturalmente, oltre alle caldarroste, alle castagne bollite (ballotte) e alle castagne al forno, le famose “castagne del prete”,  che vengono sapientemente preparate con un’antica ed alquanto complessa procedura (una sorta di antica ricetta) e costituiscono un’apprezzatissima specialità locale.

I visitatori possono usufruire di un efficiente servizio informazioni. Non mancano, peraltro, volantini, opuscoli, locandine e dépliant riguardanti la “sagra” e curiosità, anche culturali, del luogo.

Info: www.comunecusanomutri.it    389-509 11 71  340-585 50 11

E-mail: civitellalicinio@unplibn.it

Facebook: sagra della castagna civitella licinio

Per vedere numerose altre immagini, cliccare sul seguente link:

http://emidiocivitillocusanomutri.blogspot.it/2013/10/sagra-della-castagna-locale-da-venerdi.html

Emidio Civitillo

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteTelese: Conversazione con Alberto Vespaziani e Alessandro Cavoli
Articolo successivoLa Telesina si farà

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.