La settimana per il Benessere Psicologico giunta quest’anno alla VIII edizione si terrà dal 6 al 12 Novembre 2017 ed è organizzata dall’Ordine degli Psicologi della Campania.
L’obiettivo dell’iniziativa è diffondere una cultura psicologica attraverso il concetto di benessere psicologico e promuovere la professionalità dello psicologo nelle comunità, creando contesti di riflessione tra istituzioni, cittadini e psicologi, rendendo visibili le competenze, le azioni e gli ambiti in cui lo psicologo opera,  attivando reti capaci di evidenziare e risolvere le necessità del territorio.

Grazie alla disponibilità delle amministrazioni comunali delle “Città Amiche del Benessere Psicologico”, nel corso di questa settimana gli psicologi campani sono chiamati ad organizzare sul territorio regionale eventi rivolti ai cittadini sul tema “Io e L’Altro”. Grazie alla mobilitazione degli psicologi  ci saranno incontri, dibattiti e seminari avvicinano le comunità e le istituzioni del territorio alla psicologia e al concetto di salute come “uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale”(OMS).

Con l’ottava edizione si inaugura “Scuole Amiche del Benessere Psicologico“, l’iniziativa organizzata insieme con l’Ufficio Scolastico Regionale e l’Assessorato Regionale alle Politiche Sociali, che prevede il coinvolgimento diretto delle scuole del territorio che, insieme agli psicologi, organizzeranno eventi, dibattiti, workshop e sportelli informativi diretti alle alunne e agli alunni, ai loro genitori e agli insegnanti.

Collegandosi al sito www.ordpsicamp.it troverete la brochure digitale con gli eventi di tutta la regione

Il 6 Novembre 2017 alle 20.30 serata inaugurale a Napoli presso il Teatro Trianon con “Note di Benessere – II edizione”, il concerto di “Sanitansamble” l’orchestra giovanile del quartiere popolare Sanità che ha fatto da apripista in Italia alla pratica di associare lo studio della musica a quella del coinvolgimento dei giovani.  L’EVENTO E’ GRATUITO FINO AD ESAURIMENTO POSTI. Prenotazione online psicamp.it/index.asp?id_article=4090

L’iniziativa, quindi, ha avuto esito positivo in tutta la Campania ma anche il nostro Sannio ha contribuito al grande successo regionale. Infatti sono state realizzate 46 conferenze grazie agli Psicologi Sanniti che a titolo gratuito si sono impegnati ad allacciare e tessere relazioni con i rappresentanti delle istituzioni.
Hanno aderito  43 Sindaci  dei Comuni Sanniti mostrando  interesse  all’iniziativa;  28 Dirigenti Scolastici favorevoli e sensibili all’istituzione della figura dello psicologo nell’ambiente scolastico; 7 Associazioni del Territorio disponibili a sostenere  gli psicologi  nel coinvolgimento delle attività per la nostra comunità e  l’ ASL BN con la sua preziosa collaborazione.
Consultate, scegliete e partecipare alle conferenze.
Maria Di Carlo

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteCerreto: le luci d’autore fra olio, degustazioni e ceramiche
Articolo successivoCatasto onciario di Solopaca e Telese

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.