Domenica 29 gennaio, alle ore 17.30, presentazione del Libello Antologia ‘d’Autunno’ (Edizioni 2000diciassette) presso ‘La Fagianella’ Sporting Club di Benevento. Dopo la trasferta a Villa Favorita, nella cittadina vesuviana di Ercolano, la prima pubblicazione della giovane casa editrice ritorna nel Sannio, con tappa nel capoluogo.
Si tratta di una selezione di 17 racconti brevi, rappresentabili attraverso 17 crepe dell’anima, dove “…si scompongono stadi intermedi e non è sovente che un primo strato presago, poco visibile, si screzi, nel divenire qua e là di colori, in un mondo onirico, senza età. Il peso della tragedia, l’intenso di elementi contemporanei, l’incubo della rivolta contro il potere, l’ossessione della malattia, la sensualità pagata, la cattiveria purificata nel dolore e la delicatezza di un Amore, incorporano la rusticità del tempo e l’impresa del Vivere. Si sovrappongono gioventù e vecchiaia, uomini e donne, crudeltà e bontà, metafore ed ambiguità, che introducono ruvidi modernismi, appannaggio di controversi suicidi, spinti dall’indifferente acrobazia dell'”esistere””, come si legge nella prefazione a cura di Maria Pia Selvaggio.
Ecco i 14 autori con i rispettivi racconti: Milady (Alfonso Chisciano); La casa rossa (Angela Maria Pelosi); Andrea, Marta, l’Altra (Maurizio Costacurta); Midnight in Paris (Diego C. de la Vega); Le cinque fasi (Flavio Ignelzi); Liberamente ispirato alla novella di Boccaccio Lisabetta da Messina (Maria Grazia Porceddu); Poi ti spiego (Gioconda Fappiano); Don Defendente (Alfonso Chisciano); Un martedì (Pier Luigi Carlo Antonio Perrottelli); Alla bocca (Anna Romano); Io Brigantessa (Angela D’Agostino); Non cosa ma “come” (Giuseppe Esposito); Cara mia…e di tanti altri ancora (Elios); Lamentanza al Borgo Vecchio (Lin Pontalto); Ritratto in bianco e nero (Federica Morolla); L’abbraccio del viola (Angela D’Agostino); Agata (Alfonso Chisciano). La raccolta accoglie autori sanniti, nazionali e internazionali a segnare sin dall’esordio l’impronta globale dell’azione culturale ed editoriale che guida Edizioni 2000diciassette.
Ricco il parterre degli interventi. Saluteranno: Clemente Mastella, sindaco di Benevento; Rocco Carbone, presidente de ‘La Fagianella’; Pasquale Carofano, sindaco di Telese Terme; Giovanni Liverini, consigliere delegato alla Cultura Comune di Telese Terme. Discuteranno quindi: Maria Pia Selvaggio, direttore editoriale Edizioni 2000diciassette; l’autore e organizzatore dell’evento beneventano Pierluigi Perrottelli; l’autrice e dirigente scolastica IIS Telesi@ di Telese Terme, Angela Maria Pelosi. Saranno presenti altri tra gli autori di ‘d’Autunno’.
Ad allietare la serata i musicisti Pasqualina De Simone e Mattia Salierno.
Il progetto culturale-editoriale si avvale del sostegno morale dei Comuni di Telese Terme e Benevento. L’impronta cosmopolita che caratterizzerà l’operato della casa editrice contempla l’affiancamento culturale di partner internazionali, tra cui Forteresse ed Eu Collective Plays.
Maria Grazia Porceddu