Dal 18 al 21 Agosto 2016 – È una sagra di montagna dove circa 36 anni fa venne trovato il celeberrimo fossile di dinosauro “Scipionyx samniticus”, ai più noto come “Ciro”, famoso in tutto il mondo.

L’annuale kermesse pietrarojese, giunta alla XVI edizione, è ovviamente finalizzata anche a valorizzare le risorse locali: culturali, storiche, naturali, gastronomiche.

Dagli stand della Pro Loco e di ristoratori locali vengono proposti piatti tipici e genuini quali:

  • arrosto di agnello;
  • braciole di pecora;
  • i “carrati”: tipici e ricercati maccheroni locali al ragù fatti a mano;
  • salsicce e carne di vitello locali;
  • pizzette fritte e dolci gustosi;
  • salumi (capocollo, pancetta, soppressata);
  • formaggi locali (pecorino, caciocavallo, ricotta);
  • “trit’gli e pepàugli”(pezzetti di carne di maiale fritti assieme a peperoni sotto aceto);
  • e, immancabile, il famoso prosciutto di Pietraroja.

All’aria fresca di montagna i visitatori possono così degustare prodotti rigorosamente locali. Le serate vengono allietate da spettacoli e musica dal vivo. Si organizzano, inoltre, visite guidate al sito geopaleontologico con annesso Museo Paleo Lab.

Per ulteriori informazioni, rivolgersi direttamente alla Pro Loco Pietraroja:

Emidio Civitillo 

Per vedere tutte le foto

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteLimatola: la prima notte bianca
Articolo successivoSciopero della fame

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.