Anche quest’anno, come ogni anno, poco dopo il 15 agosto viene organizzata un’escursione sul monte, sulla cui cresta viene celebrata una messa nei pressi della statua del Santo, che vi fu posta nel 1993 ad oltre 1.800 metri di quota, a più di un’ora di cammino salendo da “Bocca della Selva” (1.393 m s.l.m.: quota del bar – rifugio montano).
Per raggiungere la cima del monte, si passa per la località “Cinque di denari”. Da sempre quelle cinque grosse siepi di faggio, piuttosto note anche a chi non è di Cusano Mutri, vengono così chiamate perché somigliano alla citata “carta da gioco”.
Emidio Civitillo
- Annuncio pubblicitario -