Sono stati già bruciati  oltre due mesi dei sei  previsti dall’art. 15 della  Legge Regionale n. 6 del  5/04/2016 con cui la Giunta Regionale  della Campania deve individuare i siti non idonei ed approvare  il Piano Energetico Ambientale Regionale.

L’emendamento  Iannace/Bonavitacola, inserito nella Legge Regionale, ha superato  anche le “Forche Caudine” dell’impugnazione di incostituzionalità nell’ultimo Consiglio dei Ministri.
Consiglio dei Ministri che ha impugnato altri articolo della legge stessa non scalfendo minimamente la moratoria sull’eolico.

Un emendamento  evidentemente inoppugnabile,  voluto da associazioni e comitati e  recepito totalmente così come richiesto dalle stesse associazioni.

In questi ultimi giorni, però, c’è stata un po’ di confusione nell’interpretare il comunicato stampa del   Consigli dei Ministri, con il quale  si comunicava l’impugnazione d’avanti alla Corte Costituzionale di alcuni articoli della  Legge Regionale stessa.

Interpretazione un po’ frettolosa ma che ha allarmato chi si batte contro l’eolico selvaggio.

Anche la pubblicazione della delibera del Consiglio dei Ministri ha escluso qualsiasi impugnazione dell’art. 15.

Quindi, ad oggi, la certezza è che l’articolo 15 della Legge Regionale è a tutti gli effetti operativa.

Quello che preoccupa è, invece, l’inerzia della Giunta Regionale nell’avviare gli iter per individuare i siti non idonei e per la redazione del PEAR  come espressamente previsto dall’ articolo 15.

Per questo motivo noi  del F.S.D.M, AltraBenevento, WWF Sannio , Comitato “Pro Sannio” di Santa Croce del Sannio ed il Comitato antieolico “Don Chisciotte” di Cerreto Sannita, in data 6 giugno c.a.  abbiamo inviato via PEC agli organi regionali esplicita richiesta di essere convocati per l’individuazione dei Siti non Idonei.
In attesa delle risultanze regionali saremo comunque attenti e vigili affinchè la legge sia rispettata nei tempi e nei modi previsti.
 Giuseppe Fappiano    

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteLa paletta d’oro apre a Limatola
Articolo successivoCade la terra

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.