Sabato 23 Aprile 2016, nelle sale dell’Enoteca comunale di Castelvenere, a cura della locale Amministrazione e della “Taverna Culturale”, il sodalizio egregiamente diretto da Eugenio Irino Carlo, si è svolto un interessante simposio di poeti, provenienti da più parti della Campania, i quali si sono alternati nella esposizione e nella recita di brani e liriche particolarmente pregevoli, sì da coinvolgere emotivamente il pubblico presente, che ha mostrato di apprezzare mediante numerosi e sinceri applausi.  Dopo un saluto ai numerosi presenti, da parte del Presidente della “Taverna Culturale”, ha preso la parola il Presidente della “Telesia Terme Poesia” Luigi Di Mezza, quindi si è dato inizio all’esposizione dei brani, con la recita, da parte di Nicola Pacelli, di una lirica di Raffaele Viviani, dal titolo: “Ommo ‘e vino”, particolarmente apprezzata dai cittadini di Castelvenere i quali, come si sa, hanno etichettato il loro paese quale “Città del vino”. Si è poi esibito Vincenzo Moccia, con una serie di brani divertenti recitati a memoria, nonché Silvio Falato, da Guardia Sanframondi, con un brano in dialetto del proprio paese. Ed ancora il poeta novantenne Francesco Sacco (detto Ciccio), Pasquale Di Stasio, Michele Carlo, Rosaria Scetta, Nico Salomone, il quale ha letto una poesia di Eugenio Carlo, tratta dal libro “Nel Tempo”. Dopo un intervallo musicale, eseguito da Gigi e Rosaria, componenti del gruppo “Musicalmente”, si sono esibiti Rosa Cibelli e Nicola Pacelli in un simpatico duetto dal titolo “’A Vasciaiola”, quindi è stata la volta di Luigi Zuzolo, Gianni Ianuale, Giuseppe Santabarbara ed Imma Brignoli. Ha concluso la serata un altro brano eseguito da Gigi e Rosaria, mentre i presenti venivano invitati ad un gustoso buffet, realizzato con prodotti e piatti tipici di Castelvenere, il tutto naturalmente innaffiato da squisito vino locale.

Nicola Pacelli

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteStudenti spagnoli ricevuti a Telese Terme
Articolo successivo“Garantismo e dintorni. A proposito della crisi della giustizia”

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.