Lunedì 14 marzo, nella sala consiliare del Comune di Frasso Telesino si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell’evento ‘Di VINO in VINO, DI OLIO in OLIO – Stelle della Campania in terra Sannita’. Una due giorni, quella in programma sabato 19 e domenica 20 marzo prossimi, ricca di eventi dedicati al mondo del vino e dell’olio, un’immersione nella loro storia, indagando sulle loro innumerevoli proprietà. Un’occasione di incontro tra Eccellenze del settore in Campania, una vetrina per produttori grandi e piccoli, per presentarsi al grande pubblico e condurlo alla scoperta dei diversi gusti del mondo enologico locale. E non solo.

Il progetto, che vede in campo Villa Aristea, rappresenta un’opportunità per la valorizzazione, nonché per il rilancio del territorio attraverso due prodotti rappresentativi, quali il vino e l’olio, come sottolineato in apertura dell’incontro dal presidente del Consiglio Comunale di Frasso Telesino Luigi Giaquinto e dallo stesso vicesindaco frassese Antonio Iorillo.

A condurre la conferenza Stefano Silvestri, che insieme a Daniele Zanfardino, è responsabile della gestione eventi e co-proprietario di Villa Aristea, la struttura che ospiterà la due giorni. Aziende, esperti del settore, scuole, tutti insieme per ‘raccontare’ le ricchezze del Sannio e della Campania, in un percorso focalizzato primariamente sulla qualità.

A entrare nel merito dell’evento e a presentare i vari appuntamenti della due giorni è stato Antonio Monaco, presidente dell’Associazione Enogastronomica Il Terroir, impegnata nella rivalutazione del territorio come prospettiva di sviluppo delle sue potenzialità.

Oltre alle postazioni riservate alle degustazioni dei prodotti, ha spiegato, nell’ambito della due giorni sono contemplati momenti di crescita rivolti a chi vuole saperne di più sul mondo del vino e dell’olio.

La mattinata di apertura di sabato, ad esempio, sarà dedicata agli istituti scolastici, cinque quelli coinvolti nell’iniziativa, attraverso anche la seconda edizione del concorso Terramia (‘Il Vino in cucina’): l’IIS Telesi@ di Telese Terme, l’IPSSART Rainulfo Drengot di Aversa, l’IIS Faicchio-Castelvenere, l’IIS Galilei-Vetrone di Benevento e la sezione di Guardia Sanframondi. Nello stesso pomeriggio di sabato sarà dato spazio alle degustazioni tecniche dei vini ed olii in esposizione, per concludere con la cena sensoriale guidata da Gennaro Iorio, star guest dell’evento, nonché Chef Sommelier de l’Union de la Sommellerie Française.

La mattinata di domenica vedrà in primo piano l’Associazione Assaggiatori Associati (Capo Panel Camera di Commercio di Salerno Giovanni Pipolo) unica abilitata alla valutazione degli olii e in rappresentanza della quale era presente alla conferenza stampa Maria Rosaria Terminiello. In platea anche alcune delegazioni delle scuole coinvolte nell’evento.

Sempre domenica, nel pomeriggio stavolta, ci saranno le degustazioni guidate a cura dell’AIS Campania e la presentazione del libro ‘La chiameremo vita’ di Franco De Luca.

Insomma una ricca due giorni che abbraccia il mondo del vino e dell’olio, proponendo accanto a degustazioni tecniche, momenti di approfondimento e percorsi didattici, senza trascurare l’aspetto letterario e musicale, sempre ‘ispirato’ al mondo del vino.

Maria Grazia Porceddu

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteTelesia Terme Poesia
Articolo successivoAl Telesi@ un seminario di scrittura con il linguista Ugo Cardinale

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.