
Il Consiglio Comunale Junior di Castelvenere impegnato in difesa dell’ambiente e per il recupero delle proprie origini. Questo il fulcro della proposta di legge che gli studenti del plesso scolastico di Castelvenere hanno portato all’attenzione del Consiglio regionale della Campania. L’iniziativa si è inserita nell’ambito del progetto ‘Ragazzi in aula’, che nasce con l’obiettivo di avvicinare al mondo della Politica e delle Istituzioni gli studenti. Un progetto che vede coinvolto l’Istituto comprensivo San Giovanni Bosco, guidato dalla dirigente scolastica Ester Riccitelli.
I ragazzi castelveneresi, accolti dal consigliere regionale Mino Mortaruolo, hanno visitato i luoghi dell’assise regionale per poi presentare la proposta di legge che nasce dal lavoro del Consiglio Comunale Junior dal titolo ‘Natura e storia da recuperare’. A lavorare in prima linea alla proposta di legge sono stati i rappresentanti: Angela Garofano (sindaco junior), Antonio Di Santo (vicesindaco), Giuseppe Simone (assessore allo sport), Viola Carlo (assessore all’ambiente), Luigi Piazza (presidente del Consiglio comunale), Ines Verrillo, Alessandro Falconieri, Emanuela Moccia e Giada Tosto (consiglieri).
Ben quarantacinque gli alunni che hanno partecipato alla trasferta a Napoli. Ad accompagnarli i professori.Nicolina Piazza, Gina Lavorgna, Agata Abbamondi e Silvana Sanzari. e il vicesindaco senior, Paolo Malatesta, che segue con particolare attenzione i rapporti con il mondo della scuola.
Ambiziosa la proposta di legge avanzata dai ragazzi, che si basa su quelle che sono le peculiarità del piccolo centro telesino e che pone come finalità “il miglioramento delle condizioni strutturali del centro storico e degli spazi verdi, la creazione di luoghi di aggregazione giovanile e l’attrazione di turisti”. Risultato da raggiungere attraverso “il recupero del centro storico con la creazione di laboratori artigianali, bed and breakfast e mostre di prodotti locali, nonché mediante la valorizzazione del parco Rascolagatti con la realizzazione di un’area pic-nic, di un campeggio e di un parco-avventura”.
“Una mozione – commenta il vicesindaco Malatesta – di particolare importanza, considerato che l’attenzione degli alunni si è focalizzata in particolar modo su di un argomento oggi molto sentito, quale quello della difesa dell’ambiente. Richiamando in merito tutte quelle peculiarità che contraddistinguono la vita sociale ed economica del nostro paese. Importante, poi, anche lo sguardo rivolto alla valorizzazione del centro storico, strumento di vitale significato – conclude il vicesindaco – anche per mantenere viva la memoria storica e le tradizioni di una comunità”.
Paolo Malatesta