Pronto il bando per la nona edizione dell’ArTelesia Film Festival, concorso internazionale del Cinema Sociale  per Scuole e Università, registi ed autori emergenti e professionisti. L’evento è promosso dall’Associazione Culturale Libero Teatro.

Alla competizione potranno partecipare,  oltre ai registi di film e cortometraggi, anche autori di sceneggiature. Ai vincitori delle sezioni Filmaker e sceneggiature sarà conferito un premio in denaro per incoraggiare l’opera di sperimentazione cinematografica e la realizzazione di film e cortometraggi. Il premio distribuzione, nato dall’accordo tra l’Artelesia e la ANCHECINEMA produzione e distribuzione cinematografica,  consiste  in un contratto di distribuzione per i migliori cortometraggi pervenuti al concorso. Novità della nona edizione sarà anche la promozione di film in uscita nelle sale cinematografiche nell’autunno 2016. Questo il tema del concorso School and University 2016: INTEGRATION, contro ogni forma di razzismo ed emarginazione (con una  particolare attenzione a quella causata dal cyberbullismo). Questo tema è proposto anche nel bando Filmaker e DiVabili accanto a  IDENTITÀ rispetto dell’identità di genere contro ogni forma di omofobia e transfobia. Per tutte le categorie è comunque previsto il tema libero. Il termine per la presentazione dei lavori è fissato al 30 marzo 2016.

L’ArTelesia 2016 si articolerà in diversi eventi : Movie therapy: rassegna di film e cortometraggi presso le strutture sanitarie nel corso dell’anno, ArTelesia Film Festival School and University , concorso cortometraggi che vedrà protagonisti in qualità di Giurati migliaia di studenti   e l’evento conclusivo che vedrà protagonisti registi e attori professionisti del panorama cinematografico nazionale.

E’ possibile scaricare bando e scheda di iscrizione da sito www.artelesiafestival.com

Lupo Tomasiello

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteIl riscatto del Sud – La parabola del Mezzogiorno
Articolo successivoWorld Cancer Day

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.