![22369e9d-e76e-4127-a6b0-fec9c31a6f90](https://www.vivitelese.it/wp-content/uploads/2016/01/22369e9d-e76e-4127-a6b0-fec9c31a6f90-696x262.jpg)
In occasione della Giornata della Memoria in ricordo delle vittime dell’Olocausto, la scrittrice napoletana Miriam Rebhun sarà a Telese Terme Bn lunedì 18 gennaio per incontrare gli studenti dell’Istituto Telesi@ e i lettori della Libreria Controvento.
Si parlerà dei due volumi dell’autrice entrambi editi da Belforte Salomone, Livorno:
Ho inciampato e non mi sono fatta male
Due della Brigata, Heinz e Gughy dalla Germania nazista alla nascita di Israele
Gli incontri si terranno alle
ore 11 presso l’Istituto Telesi@, v.le Minieri 9
e alle ore18,30 alla Libreria Controvento di Telese T, via C. Colombo 25/27.
Particolarmente interessata alla narrativa di argomento ebraico Miriam Rebhun presenta e recensisce opere di scrittori israeliani e della diaspora, collabora a “Il Portavoce” , notiziario dell’Adei-Wizo, fa parte del direttivo dell’Ass. dell’Amicizia Ebraico –Cristiana e, in qualità di testimone di seconda generazione , partecipa al “Progetto Memoria “ dell’UCEI e collabora a progetti didattici in occasione della Giornata della Memoria.
Nata a Napoli nel 1946 da padre berlinese e madre italiana, ha vissuto a Haifa , nella Palestina sotto Mandato Britannico, fino ai primi mesi del 1948 quando il giovane padre è caduto in un attentato.
Tornata a Napoli è stata accolta dalla famiglia materna inserita tanto nella realtà cittadina che nella piccola e compatta Comunità ebraica.
Discendente di nonni paterni inghiottiti dalla Shoah e di un padre che non ha quasi conosciuto ha sentito sempre più negli anni il desiderio ed il dovere di ricostruire attraverso i documenti quelle vite travolte che sono diventate protagoniste dei libri
“Ho inciampato e non mi sono fatta male” e “ Due della Brigata, Heinz e Gughy dalla Germania nazista alla nascita di Israele” .
Filomena Grimaldi