Si è rivelato particolarmente interessante per gli studenti delle classi 5aS2 e 5aS3 del Liceo Scientifico dell’IIS Telesi@ l’ incontro con lo scrittore, saggista e giornalista italiano Gigi Di Fiore, svoltosi venerdì 15 gennaio nella Sala Goccioloni delle Terme di Telese. L’esperienza, nata nell’ambito di un Laboratorio di progettazione storico – filosofico,coordinato dalla prof.ssa Rossella Carlo, ha rappresentato un momento di riflessione e confronto su uno dei periodi fondamentali della storia italiana: il Risorgimento e l’unificazione nazionale.
Spesso si da per scontato che la società sia politicamente, socialmente ed economicamente organizzata in una certa maniera, dimenticando che dietro a determinate scelte di uno stato ci sia un panorama estremamente vasto, come, in questo caso, i riscontri della Questione meridionale negli ultimi due secoli, altro tema della giornata.
Nella cornice delle Terme di Telese, l’evento è cominciato con uno splendido accompagnamento musicale, ad opera della ormai nota band del Telesi@: Mario Colangelo (chitarra e voce), Attilio Viscusi (tammorra), Bruno Civitillo (batteria), Gianfranco Aceto (basso) e Simone Troiano (voce), che ci ha dato la possibilità di ascoltare canzoni riguardanti il brigantaggio e la situazione del meridione italiano durante l’Ottocento. E’ stato inoltre presentato un lavoro multimediale riguardante i suddetti temi. Quest’ ultimo ha ricalcato la proposta manualistica del processo di unificazione nazionale italiano, una proposta che agli studenti del Telesi@ non può bastare, poiché evidenzia una serie di snodi problematici, che vanno approfonditi attraverso il confronto diretto con i protagonisti, i materiali e le forme del sapere.
L’intervento del Dirigente scolastico, prof.ssa Domenica Di Sorbo, ha evidenziato l’importanza di una didattica laboratoriale e progettuale, concetto fortemente condiviso dallo scrittore.
Momento emblematico dell’incontro è risultata l’intervista a Gigi di Fiore, effettuata dagli studenti, i quali, reduci dalla lettura del romanzo storico “Controstoria dell’unità d’Italia. Fatti e misfatti del Risorgimento” hanno potuto studiare da una diversa prospettiva, proposta dall’autore, gli avvenimenti che si sono succeduti nei ventidue anni tra l’esplosione rivoluzionaria del 1848 e la breccia di Porta Pia del 1870.
Lo scrittore ha successivamente sottolineato le ragioni che lo hanno portato ad interessarsi di storiografia, parlando a fondo del suo background culturale e lavorativo. Ha trattato esaustivamente temi come le conseguenze del Risorgimento in Campania ed in generale e l’identità nazionale italiana, lasciando ai giovani un messaggio fondamentale: il rispetto delle proprie radici.
Il dibattito con il dott. Di Fiore si è concluso con la presentazione e l’offerta di prodotti realizzati con le acque sulfuree, insieme ai vini dell’Azienda Castelle di Castelvenere. Il tutto si è chiuso con una “Taranta”, suonata e danzata, al fine di ricordare la bellezza della nostra terra, delle nostre tradizioni e della nostra cultura.
Paola Bello e Mario D’Occhio
studenti IIS Telesi@