Il male del secolo è l’Indifferenza.  Il Centro Socio-culturale S. Pio, di Telese Terme, è un’Associazione che ha a cuore il benessere psico-fisico delle persone della terza età. La saggezza, e non solo, ci ha spinto a lasciare, la scorsa estate, la sede sociale collocata in alcuni locali al piano terra del Palazzo sito nei pressi della Stazione Ferroviaria (già destinato ad Ospizio, successivamente usato come sede di appoggio della Scuola Materna, quindi trasferito all’Istituto Professionale ed infine all’Istituto superiore Telesia), tenuta in uso gratuito su Concessione comunale per oltre 15 anni, per il bene della scuola, cioè dei nostri giovani.

In alternativa, l’Associazione ha ricevuto l’offerta di appoggiarsi, in attesa di una sede più consona, presso la Croce Rossa, in un appartamento, condiviso, alla Via Turistica del Lago: i locali sono piccoli, la scala di accesso è esterna e ripida, e pericolosa per gli anziani soci, senza luce, e dunque impraticabile. Abbiamo segnalato all’Amministrazione il disagio, e in risposta è stata ventilata la possibilità di passare a condividere i locali in uso alla Protezione Civile, ma, trascorsi tre mesi, ci è stato negato l’accesso a questa ipotesi di sistemazione. Ci troviamo, dunque, dal mese di Agosto 2015, senza una sede, impossibilitati ad incontrarci ed a svolgere le attività sociali per le quali i soci hanno sostenuto la propria iscrizione (non solo riunioni conviviali, ma ginnastica per la terza età, conferenze/dibattiti, organizzazione di eventi interni ed esterni).

Mi rivolgo ai cittadini telesini con la speranza che qualcuno prenda a cuore la nostra situazione, e ci aiuti a trovare una soluzione, rapida, sapendo quanto importanti siano i nonni per le famiglie, ma in generale per la comunità. I nonni hanno avuto la attenzione altruistica di farsi indietro per permettere ai giovani figli di questa comunità di avere altri locali per migliorare il proprio tempo-scuola. Tutti i cittadini, dovrebbero avere lo stesso slancio altruistico per quei nonni, aiutandoli a vivere una parte del loro tempo in modo sereno e costruttivo.

La presidente dell’Associazione S. Pio

Lelieana Ionescu

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedente“E un giorno all’improvviso mi innamorai di te…”
Articolo successivoRestauro di due importanti opere d’arte a Solopaca

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.