Mercoledì 9 dicembre, alle ore 18.30, alla Fondazione Gerardino Romano, presso la sede sociale di Piazzetta G. Romano 15, Telese Terme (BN), il prof. Felice Casucci, l’avv. Sonia Fusco e l’avv. Angelo Armano presentano il libro Catarsi e giudizio, Quaderni della Collana di Diritto e Letteratura diretta dal prof. Felice Casucci, Edizioni Scientifiche Italiane 2015, del filosofo e avvocato Paolo De Angelis, che sarà presente all’incontro. Il libro fa parte dei Quaderni della Collana di Diritto e Letteratura, diretta dal prof. Felice Casucci. Si tratta di un saggio che innova profondamente gli studi nella materia. L’opera costituzionale di Calamandrei, Spinelli e Foa introdusse essenziali elementi di critica filosofica dei modelli arcaici e repressivi del giudizio penale; ma l’attuale ordinamento si riferisce ancora a un campo di elaborazione specialistico, prevalentemente tecnico, ed è la risultante di una visione conflittuale del diritto, in cui dominano funzioni numeriche e antagonistiche. Catarsi e giudizio tende a formare un ampio catalogo di tesi per la critica dei molti residui inquisitori del diritto processuale penale: nelle conclusioni del testo, attraverso codici e richiami filosofico-letterari di diritto naturale, si realizza un radicale programma di rinnovamento delle categorie che formano l’essenza del giudizio. Il carcere è solo la risultante di una lunga elaborazione ideologica di tipo punitivo e vendicativo, ancora in voga: “ è una pena feroce e infantilizzante, ormonale, regressiva, che respinge l’uomo all’arresto della vita biologica”. Assisterà all’incontro il prof. Giuseppe Riccio, Emerito di Diritto processuale penale presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

Tutti i video relativi agli incontri settimanali sono visibili sul sito della Fondazione (www.fondazioneromano.it) nella Sezione “Mercoledì culturali”.

 Paolo De Angelis, avvocato penalista, componente del Consiglio Scientifico dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, ha pubblicato studi di filosofia del diritto e di filosofia della poetica. Per la teoria dei sistemi giuridici classici ha pubblicato Politica e giurisdizione nel pensiero di Francesco Mario Pagano , IISF, 2006 e le allegazioni difensive di Gaetano Manfredi, raccolte nell’Utopia, Biblioteca di Castelcapuano, 2011. Per le discipline filologiche ha curato opere di traduttologia omerica e virgiliana e ha diretto il Programma di riforma degli studi di italianistica Poetica, Editrice Novecento. È stato incaricato del corso di diritto processuale penale presso la Scuola Forense «Gaetano Manfredi». Tra i suoi scritti più recenti per l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici: Programma di edizione delle orazioni graviniane, 2014, Un incendio freddo, 2013 e Stato e pubblica filosofia, 2011.

Sonia Fusco, studi in Giurisprudenza all’Università Federico II di Napoli, risiede a Benevento.È avvocato. Perfezionata in responsabilità sanitaria, si occupa di temi inerenti la qualità della Giustizia, le garanzie del processo, il rispetto dei diritti elementari dei cittadini. Socia della Fondazione Gerardino Romano di Telese Terme, ne promuove direttamente le attività culturali come docente di corsi sulla legalità presso le scuole.

Angelo Armano, è laureato in giurisprudenza e ha frequentato come borsista l’Istituto Diplomatico Mario Toscano del MAE. Successivamente, specializzatosi all’Università di Napoli con lode in materie penalistiche, ha esercitato ed esercita l’avvocatura dal 1979, non lesinando esperienze imprenditoriali nel campo turistico-commerciale a Sorrento, città in cui vive. Èstato tra i promotori del gemellaggio tra Sorrento e Kumano, località del Giappone, importantissima per la storia e la tradizione di quel paese. Pratica l’Aikido dal 1972, disciplina nella quale detiene la cintura nera 6° dan, con diploma ufficiale rilasciato dall’Aikikai Foundation, facente capo alla famiglia del fondatore dell’Aikido. Insegna questa disciplina a Sorrento, impartendo seminari anche all’estero, in special modo nella Federazione Russa e nel Regno Unito. Si reca continuamente in Giappone, anche più volte all’anno per allenamenti intensivi e per confrontarsi in loco con i contenuti culturali a lungo praticati. Si è sempre interessato di psicologia del profondo, sottoponendosi ad un lungo training di analisi personale junghiana; nel campo delle attività spirituali, è insegnante di respirazione Yoga.

Antonella Calori

 

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteSuccesso per l’iniziativa svolta al Modernissimo di Telese Terme
Articolo successivoA Telese si va verso il voto

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.