Al via Puliamo il Mondo a Telese Terme  venerdì 25 settembre al fiume Grassano.  Al via  il 25, 26 e 27 settembre la XXIII edizione di Puliamo il Mondo, l’edizione italiana di Clean up the world, la più importante campagna internazionale di volontariato ambientale per la pulizia straordinaria di piazze e  giardini,  strade e canali, centri storici e quartieri di periferia. Puliamo il Mondo in Italia è organizzata dal 1993 da Legambiente, con l’adesione di Comuni, province, parchi, Comunità Montane e aziende della green economy . Essa si svolge  con la collaborazione di ANCI e con i patrocini di: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e

del Mare, Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca e di UPI,  Partner la Rai. La parola d’ordine di  Puliamo il mondo è quest’anno: ”Chi porta un amico porta un tesoro”, nel senso che ogni aiuto è prezioso, per ripulire le città e scoprire insieme la bellezza del nostro territorio.

Quest’anno con l’adesione del Comune di Telese Terme  a Puliamo il Mondo potranno partecipare alle operazioni di pulizia  circa 100 volontari bambini,  oltre a tutti i volontari adulti che vorranno aderire. Il Circolo di Legambiente Valle Telesina  che  ne curerà l’organizzazione.

L’Istituto Scolastico Comprensivo parteciperà gruppi di classi V della scuola primaria e di classi II della scuola secondaria di primo grado. I volontari protagonisti della giornata di volontariato ambientale, saranno soprattutto gli studenti e i loro insegnanti, che faranno un’esperienza di cittadinanza attiva.

La giornata di Puliamo il Mondo a Telese Terme si svolgerà venerdì 25 settembre, dalle ore 9.15 alle ore 11.00, in 2 aree che saranno ripulite  da parte dei volontari: l’area verde intorno alla pista ciclabile lungo il Fiume Grassano, e i giardini antistanti il cimitero.

Con Puliamo il Mondo – dichiara Grazia Fasano, presidente di Legambiente Valle Telesina –  invitiamo i cittadini a compiere insieme a Legambiente una piccola azione concreta di cura e pulizia della propria città,  per chiedere e avere città più pulite e vivibili. Si tratta di  un piccolo gesto dal grande valore educativo, che in particolare per i giovani, contribuisce a sviluppare il senso civico e il senso di appartenenza alla propria comunità.”.

“Anche quest’anno ci vede impegnati come Amministrazione Comunale per questa giornata  internazionale dedicata all’ambiente – afferma Franco Bozzi,vicesindaco e Assessore all’ambiente del comune di Telese Terme -,  in cui  puntiamo soprattutto sulla sensibilità dei bambini per  un evento con forte caratteristica di  educazione ambientale. Un impegno  particolare al  fiume Grassano, che ci vedrà impegnati nei prossimi anni con una cura particolare, insieme ad altri siti di alto valore ambientale”.

Grazia Fasano 

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteTelese: formazione volontari Protezione Civile
Articolo successivoTelesèBellissima: il lago. La sesta edizione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.