Per quanto possa sembrare strano ma una delle varietà fiorifere più apprezzate al mondo come l’orchidea,  si è evoluta in forma spontanea sulle alture pentriche di Morgia Sant’Angelo sita nel comune di Cerreto Sannita, denominato anche ‘la Leonessa’.

L’origine di questa particolare specie,  precede di alcuni milioni anni la scomparsa dei grandi dinosauri e sono innumerevoli le combinazioni climatiche ed ambientali che hanno consegnato fino ad oggi la presenza di questa assoluta rarità del mondo vivente.

Di dimensioni più contenute rispetto alle varietà evolute nelle foreste tropicali, conservano tuttavia le medesime caratteristiche morfologiche che rendono assolutamente straordinaria questa specie.

Come escursionista  amatoriale, ho potuto osservare nella sola area ai piedi del masso micaelico almeno una decina di specie ma ritengo riduttiva questa valutazione che andrebbe estesa su tutta l’area e soprattutto da un esperto botanico.

Il periodo in cui è possibile osservarle va da aprile a luglio inoltrato.

p.s. L’intenzione di pubblicare questo argomento è stato spinto dalle iniziative a tutela del territorio per il progetto di parco eolico che interessa quest’area. Pur considerando quanto sia complesso l’equilibrio tra il bisogno di approvvigionamento energetico e il rispetto del territorio in cui vive l’uomo, di fronte alla particolare bellezza che la natura ci ha consegnato in milioni di anni di evoluzione, non si può rimanere impassibili. Considero tuttavia che la scarsa conoscenza delle proprie risorse naturali è disamore e ciò che non si vive ed ama profondamente non è difendibile.

Flaviano Di Santo

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteStandard di Educazione Sessuale in Europa
Articolo successivoRitorna alla luce Il Purgatorio ragionato

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.