Nello splendido scenario dei giardini del Museo Enogastronomico, venerdì 11settembre, alle ore 19.00, si terrà l’incontro “Il vino: risorsa e vanto per il Sannio” a cui farà seguito l’inaugurazione del percorso degustativo “Sapori DiVini”.
L’evento, organizzato dalla Pro Loco, in collaborazione con il Comune di Solopaca, ha lo scopo di focalizzare l’attenzione sul prodotto principe del territorio sannita, riflettendo su due aspetti, il vino inteso come risorsa e nel contempo come vanto per la nostra terra cosparsa di immensi vigneti.
Il vino come risorsa. Perché?
I dati parlano con chiarezza. Nel Sannio ci sono circa 7900 vignaioli, 100 aziende imbottigliatrici per oltre un milione di ettolitri di vino prodotto, 3 Denominazioni di Origine Protetta e 1 Indicazione Geografica Tipica per più di 60 tipologie di vini.
Un importante elemento per il territorio del Sannio è che da solo fornisce la metà del prodotto D.O.C e I.G.T dell’intera regione Campania.
Inoltre, nel Sannio si è registrata, negli ultimi sette anni, una crescita della produzione di spumanti che ha portato il fatturato da 14 a 40 milioni di euro.
Il vino come vanto. Perché?
Tanti sono i premi che i prodotti vinicoli sanniti si aggiudicano di anno in anno.
A tal proposito, nel corso del convengo, tutti i partecipanti avranno l’occasione di degustare le etichette premiate durante il biennio 2014 – 2015 con riconoscimenti nazionali e internazionali, scoprendo la storia delle cantine solopachesi e di tutte quelle aziende del Sannio che parteciperanno al percorso di degustazione “Sapori DiVini” allestito, anche in questa edizione della “Festa dell’Uva”. La fase degustativa, che si alternerà agli interventi dei relatori, sarà allietata da brani di musica napoletana.
Saranno chiamati a intervenire: il sindaco di Solopaca, Antonio Santonastaso, il Presidente del “Consorzio Sannio Tutela Vini” Libero Rillo, il Presidente della Coldiretti Provinciale di Benevento e Vice Presidente Nazionale Coldiretti Gennaro Masiello, il Presidente provinciale della CIA Raffaele Amore, il Vicepresidente nazionale CIA Alessandro Mastrocinque, il Presidente “Strada dei vini e dei prodotti tipici Terre dei Sanniti” Salvatore Falato, il Fiduciario “Slow Food Valle Telesina” Luigi Cutillo, il Responsabile della Funzione Supporto all’Internazionalizzazione del Banco Popolare Fabrizio Pagani, il Vicepresidente della Commissione Agricoltura della Regione Campania Mino Mortaruolo.
Le aziende che presenteranno i vini premiati saranno:
La Cantina di Solopaca; Torre a Oriente di Torrecuso, Cantina del Taburno di Foglianise, La Guardiense di Guardia Sanframondi, Masserie Vigne Vecchie di Solopaca, La Fortezza di Torrecuso, Fosso degli Angeli di Casalduni, Cantina Santimartini di Solopaca.
La Pro Loco di Solopaca invita tutti a partecipare alla serata.
Ilaria Sebastianelli