L’Associazione Culturale di valorizzazione del territorio PGS – PizzaGustoSannio è orgogliosa di presentare il suo primo evento, nei giorni 17, 18 e 19 luglio, presso la Trattoria Masella, in via Pezzalonga, Cerreto Sannita (BN).
L’evento PizzaGustoSannio, organizzato dall’Associazione PGS in collaborazione con l’Istituto Nazionale della Pizza di Napoli, l’Azienda Agricola Masserie Masella, Slow Food Benevento e Slow Food Valle Telesina, mira a creare un legame tra la tradizione culinaria ed eno-gastronomica sannita e la pizza, simbolo dell’Italia e della cucina mediterranea.
PGS mira alla celebrazione del territorio del Sannio Beneventano, facendo riscoprire i suoi sapori e il suo patrimonio culturale attraverso un inedito legame con la pizza. Le proposte dei maestri pizzaioli dell’Istituto Nazionale della Pizza, infatti, saranno una reinterpretazione in chiave gourmet dei piatti tipici della cucina popolare sannita e cerretese, realizzate esclusivamente con prodotti made in Sannio. Si potranno gustare così ottime pizze come la “Pizza parmigiana” e la “Pizza Zuppa d’ Cucuzz’”, più tante altre variazioni sul tema Sannio tutte da scoprire.
Le pizze, realizzate esclusivamente con farina di farro biologico macinata a pietra dall’Azienda Agricola Mirra di San Nicola Manfredi, esalteranno così i sapori della terra sannita, grazie alla collaborazione di chi ha fatto dell’amore per i prodotti di questa terra il proprio mestiere.
Slow Food si occuperà dell’organizzazione di tre laboratori del gusto, percorsi di degustazione volti a risvegliare il piacere per i sapori genuini.
Venerdì 17 la degustazione riguarderà il pane e la pizza prodotti con i grani antichi autoctoni del Sannio: Senatore Cappelli e Romanella. Sabato 18 il percorso del gusto sarà incentrato sui salumi dell’Azienda Agricola Masserie Masella. Domenica 19 sarà la volta della birra artigianale Saint John’s.
I Maestri birrai di Saint John’s e i maestri caseari della Mozzarella d’Oro di Cerreto Sannita, affiancano così l’Azienda Agricola Masserie Masella nella presentazione dei propri salumi ed ortaggi, nella logica del prodotto a centimetro zero, il cui intero ciclo biologico sia avvenuto all’interno della stessa azienda.
Le tre serate PGS saranno accompagnate da tanta buona musica, anche questa made in Sannio.
Venerdì 17 si potrà assistere ad uno spettacolo di Milonga, insieme a Visbaal Tango di Benevento. Sabato 18 sarà la volta della musica popolare degli Evoè. Domenica 19 largo ad A-Gain un acoustic duo formato dai maestri Sally Cangiano e Riccardo Damiani.
L’evento si svolgerà con il patrocinio della Regione Campania, del Comune di Cerreto Sannita, del Gal Titerno, di Coldiretti e di Campagna Amica.
Giuseppe Guarino