Andrea De Balsi è il vincitore del Premio Nazionale Anselmo Mattei 2015. L’importante riconoscimento, a cui ha dato forma l’artista Salvatore Troiano, gli verrà conferito ufficialmente domenica 19 luglio, nel corso della serata-evento ospitata nel cortile dell’ex Casa Comunale di San Salvatore Telesino. Inizio, a partire dalle 21.30. A condurre lo spettacolo, animato anche dalla presenza della SassinFunky Street Band e dell’Ars Nov Laurentii, sarà Grazia Caruso.

Quella di quest’anno, che è la XII edizione, è dedicata a Giacomo Furia, attore caratterista e noto per aver lavorato anche al fianco dei grandi Totò, Peppino De Filippo, Sophia Loren. Numerosi sono stati negli anni i premi conferiti a personaggi illustri: da Fausto Cigliano (2004), Vittorio Marsiglia (2005), Lino Patruno (2006), Peppe Barra (2007) a Fausta Vetere e Corrado Sfogli (2008). Per giungere poi a Peppe Voltarelli e James Senese (2009), Gianluca Guidi (2011). Andrea De Balsi, nel corso della serata, a ingresso libero, presenterà agli spettatori i brani del suo ultimo album Famme sape’.

ANDREA DE BALSI

Famme sape’ “Famme sape’” è il secondo disco Di Andrea De Balsi, dopo “Tardi” (2010).

Gli 11 brani affrontano temi diversi, tra i quali spicca naturalmente l’amore. Il cantautore dà ampio spazio all’osservazione della società, con le sue maschere e i suoi rapporti di forza. Se molti testi di “Tardi” si caratterizzavano per la scelta dell’umorismo, spesso accompagnato dal dialetto, in “Famme sape’” la maggior parte dei brani è intrisa di una più matura ironia e di una leggerezza che riesce a non diventare mai superficialità. Alcuni testi (“Come un diamante”, “Sono vivo e son qui”) insistono con ottimismo sulla capacità di superare i propri limiti. “Non è colpa mia” unisce il tema amoroso “serio” a un’ironica genealogia di cantautori in cui l’autore inserisce anche se stesso. Il brano che dà il titolo all’album, l’unico in dialetto, ironizza sui luoghi comuni che contaminano il linguaggio: “Famme sape’”, dal significato originario (“Fammi sapere”) diventa una formula adatta a concludere ogni conversazione. Dal punto di vista musicale, in modo analogo, la facilità d’ascolto corrisponde a una certa complessità e ricercatezza nella composizione e nell’arrangiamento. Nel disco hanno suonato i musicisti che accompagnano De Balsi ormai da anni: Angelo Mastrangelo, Angelo Riccio, Alfonso Camarota, Francesco Spicciariello, Domenico De Marco; a questa collaudata formazione si aggiungono molti ospiti, tra cui spiccano i jazzisti Jerry Popolo ed Emilio Silva Bedmar. Gli arrangiamenti sono del violoncellista casertano Gianluca D’Alessio.

ANDREA DE BALSI 5et

“Andrea De Balsi 5et” è un gruppo di musicisti che porta sul palco uno spettacolo mai uguale a se stesso. Andrea ne è il leader e condottiero ed ha alle spalle anni di studio in campo musicale Dams di Bologna, Conservatorio di Musica (fagotto) e una naturale e versatile predisposizione alla composizione che gli permette di sfiorare diversi generi. Dall’uscita di Tardi, il suo primo lavoro, le sue canzoni e performance insieme alla band si sono fatte notare, tra gli altri posti, al Contestaccio di Roma, al Casagiove Jazz e al Mama’s Factor, dove Andrea ha vinto il primo premio. Nel repertorio dominano le canzoni dei suoi dischi Tardi e Famme sape’, intrise di ironia e di una leggerezza che riesce a non diventare mai superficialità, a volte condite di melodie e ritmi sudamericani, che presuppongono ricercatezza, gusto e cultura. In contesti “estivi” e dove lo spazio permette musica dal vivo, la band si esibisce presentando un repertorio vasto tratto dalla canzone d’autore italiana proponendo pezzi sapientemente riarrangiati con armonie e ritmi di matrice jazzistica; un mix di energia pura e grinta, ricco di fuori programma e di improvvisazioni che si rinnovano a seconda del contesto e del pubblico. Il quintet è formato da validi musicisti che operano nel circuito musicale: Angelo Mastrangelo al pianoforte, Angelo Riccio al sax tenore, Alfonso Camarota al basso elettrico e Domenico De Marco alla batteria.

Mariagrazia Poeceddu

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteCentro Aiuto emergenza caldo
Articolo successivoTelese Terme, successo per il campo scuola della Protezione Civile

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.