È questo il tema del Congresso che si terrà il 27 giugno 2015 alle ore 9:00, presso il Grand Hotel Telese in Telese Terme (Benevento). L’evento, di rilievo Nazionale, è stato promosso dall’Impresa A. Minieri S.p.A. -Terme di Telese e dall’Associazione non profit F.I.R.S.Thermae -Formazione Interdisciplinare, Ricerche e Scienze Termali- inserita in Anagrafe Nazionale di Ricerche del MIUR.

 L’organizzazione scientifica del congresso è stata curata dalla Prof.ssa Maria Costantino (Presidente dell’Associazione no profit F.I.R.S.Thermae e Docente a contratto dell’Università degli Studi di Salerno) e dalla Prof.ssa Amelia Filippelli (Ordinario di Farmacologia presso l’Università degli Studi di Salerno).

Interverranno ai lavori congressuali anche i proff. Franco Rengo, Crescenzo Simone, Giuseppe Villari, Gerardo Casucci, Giovanni Dituri, Alfredo Montefusco.

 Il Convegno, che si svolge in una cornice ricca di storia ed arte quale il comprensorio di Telese Terme (BN), è stato Patrocinato dal Ministero della Salute, dalDipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Salerno diretto dal Prof. Mario Capunzo, dalla Regione Campania, da Federterme nella persona del suo Presidente Dott. Costanzo Jannotti Pecci, dall’Ordine dei Medici-Chirurghi ed Odontoiatri di Benevento nella persona del suo Presidente dott. Giovanni Pietro Ianniello, dall’Ordine dei Medici-Chirurghi ed Odontoiatri di Caserta nella persona del suo Presidente Dr.ssa Erminia Bottiglieri, dal Comune di Telese Terme (BN) nella persona del Sindaco Dott. Pasquale Carofano e dal Comune di Cerreto Sannita (BN) nella persona del Sindaco Dott. Pasquale Santagata.
 SUA SANTITA’ PAPA FRANCESCO BERGOGLIO ha inviato alla Presidenza del Congresso il Suo augurio ed incoraggiamento, che verrà letto in sede congressuale.
 Il congresso è stato accreditato ECM presso il Ministero della Salute con n.6 crediti formativi per i Signori Medici (tutte le discipline). L’iscrizione congressuale è gratuita.

Obiettivo primario dell’evento è il rilancio scientifico delle medicine complementari come appunto la Medicina Termale nonché la diffusione di un’adeguata informazione scientifico-sanitaria nell’ottica della interdisciplinarità in ambito termale come evidenziato nel World Health Organization Traditional Medicine Strategy 2014-2023 presentato a Macao dall’O.M.S. (Organizzazione Mondiale della Sanità). Pertanto saranno affrontati, da qualificate e competenti personalità del mondo accademico e professionale, temi riguardanti patologie croniche a grande impatto sociale di pertinenza dermatologica, riabilitativa, otorinolaringoiatrica, neurologica e circolatoria periferica trattabili in ambiente termale. Inoltre si focalizzerà l’attenzione sulle possibili correlazioni tra Farmacovigilanza e Termalismo e sul ruolo che l’habitat termale può svolgere nella  gestione della cronicità. Il tutto per una valorizzazione integrata del SISTEMA TERMALE sia come elemento finalizzato al miglioramento della qualità di vita dei cittadini con conseguente BEN-ESSERE GLOBALE FISICO, PSICHICO E SOCIALE dell’individuo sia anche come elemento di promozione culturale-turistico-ambientale dei territori e comprensori termali.

Gianluca Brignola
- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteCorriregione, per promuovere sani stili di vita
Articolo successivoIl ‘5 di denari’ sul Monte Mutria

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.