La presentazione del programma di animazione territoriale dal 24 al 26 aprile 2015 nella cittadina termale. Una panoramica degli interventi di riqualificazione e recupero. Le parole del Sindaco di Telese Terme Pasquale Carofano e dell’assessore Giovanni Liverini

Acqua, arte e cultura, in altre parole «Telese Natoura» l’iniziativa promossa nella cittadina termale dal 24 al 26 aprile con il sostegno dell’assessorato all’agricoltura della regione Campania e di Gal Titerno.  La presentazione questa mattina in comune a Telese Terme con gli interventi del primo cittadino Pasquale Carofano e dell’assessore ai lavori pubblici Giovanni Liverini.
Due itinerari, quattro diversi percorsi,  un progetto integrato di promozione e valorizzazione territoriale.  Il tutto con un piano di comunicazione che permetterà la condivisione dei contributi multimediali che verranno realizzati nel corso delle varie iniziative.  Ma la misura di maggior rilievo, all’interno nel progetto, riguarderà il recupero e la riqualificazione funzionale dei luoghi inseriti negli itinerari. Dal lago al fiume Calore, dal torrente Grassano alla torre normanna passando per il parco termale e le antiche terme Jacobelli. Previsti interventi per il miglioramento della percorribilità dei sentieri esistenti e lavori mirati a garantire l’eliminazione di barriere architettoniche. Inoltre, l’opera di messa in sicurezza e di pulizia superficiale delle aree, l’apposizione lungo i percorsi di pannelli e segnaletica stradale e aree per la sosta e il ristoro.
Diversi saranno anche i momenti di confronto che passeranno necessariamente per il coinvolgimento delle scuole e delle associazioni. Il 24 aprile, presso il salone goccioloni delle Terme di Telese, il convegno sul turismo digitale, sulle esperienze dei territori e le opportunità di sviluppo per le destinazioni interne del mezzogiorno d’Italia alla presenza del sottosegretario alla salute con delega al termalismo Vito De Filippo.
Spettacoli ed iniziative per i tre giorni di eventi. Venerdì 24 e sabato 25 aprile, in mattinata al Lago di Telese Terme, spettacoli di Flyboard ,mentre nel pomeriggio sempre del 24 e del 25 aprile e nella mattinata di domenica 26 aprile, presso le antiche terme Jacobelli, spettacoli di water clown e water ball, lungo viale Minieri, invece, spettacoli itineranti di ball fantasy. L’evento più atteso nella serata del 25 aprile presso il cinema teatro Modernissimo, l’omaggio a Luigi Tenco e al cantautorato genovese con il concerto di Francesco Baccini.
«Abbiamo voluto sviluppare l’idea di Telese Natoura partendo da ciò che più di ogni altra cosa segna il contesto ambientale e paesaggistico della nostra città: la risorsa acqua – queste le parole del primo cittadino di Telese Terme Pasquale Carofano-. Un programma di animazione territoriale ricco e completamente gratuito, assolutamente innovativo rispetto alle caratteristiche delle location selezionate per gli eventi. Ma al di là dell’aspetto promozionale dell’iniziativa – ha poi continuato – si tratta di interventi che andranno a riqualificare alcuni dei luoghi più importanti del nostro territorio, con infrastrutture e servizi che ne miglioreranno l’accessibilità e la possibilità di fruizione per la  collettività. È questo il percorso che vogliamo tracciare con Telese Natoura per guardare bel oltre un limitato orizzonte temporale e ad un futuro di crescita sana e sostenibile della nostra città».
«Il riconoscimento al lavoro portato avanti in questi anni dalla nostra amministrazione – ha dichiarato l’assessore ai lavori pubblici Giovanni Liverini -. Gli interventi restituiranno alla città di Telese Terme luoghi suggestivi e ricchi di fascino che possono porsi da attrattori di interessi per i visitatori che scelgono la nostra cittadina e per i tanti appassionati di discipline sportive. L’opera, aggiudicata con offerta migliorativa, sarà completata in 210 giorni. Siamo certi che al termine dei lavori sarà possibile programmare, con il sostegno delle scuole e delle tante associazioni presenti sul territorio, attività che consentiranno una programmazione virtuosa e prolungata nel tempo».

Il programma definitivo con i luoghi degli eventi e le varie attività sarà disponibile sul sito internet dedicato www.telesenatoura.it

Inoltre sarà possibile seguire tutti gli appuntamenti della manifestazione sulla pagina facebook di Telese NaToura

Gianluca Brignola

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteTransmedia Creator
Articolo successivoBasta pale eoliche, difendiamo il territorio

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.