Comunicato stampa n.10 del 05/03/2015 –  Oggetto: Compostaggio domestico – Entra nel vivo l’attuazione del compostaggio domestico a Telese Terme.

Al via  la Campagna di comunicazione informativa ed educativa sul compostaggio domestico “Il Rifiuto fiorisce”,  da parte del Comune di Telese Terme, con gli incontri–laboratori di “Scuola Verde”.

Nell’ambito del progetto “La Città Telesina fa la differenza: – rifiuti + raccolta differenziata”,  per la riduzione della produzione dei rifiuti ed il miglioramento della raccolta differenziata, il Comune di Telese Terme sta promuovendo il compostaggio domestico dei rifiuti urbani, per la sua attivazione su tutto il territorio comunale.

Martedì scorso 3 marzo si è svolto presso la sede dell’Istituto Scolastico Comprensivo in via Turistica del Lago il primo incontro di “Scuola Verde” , a cura di Legambiente Valle Telesina per  la  presentazione del compostaggio domestico  e la realizzazione di  laboratori didattici  sui materiali da compostare, il grado di umidità del compost nelle diverse fasi, l’aerazione, la cura del compost,  al fine di far conoscere ai ragazzi la qualità dell’ambiente ed integrare le conoscenze scientifiche relative alle risorse ambientali. L’incontro ha coinvolto  circa 90  alunni della scuola primaria di secondo grado.

All’incontro hanno  partecipato il sindaco di Telese Terme, Pasquale Carofano, ed il Dirigente Scolastico  Dott. Luigi Pisaniello, i quali hanno spiegato ai ragazzi l’importanza di imparare un nuovo modo di “prendersi cura” dei  propri scarti di cucina per  ridurre i propri rifiuti di oltre 1/3, e della collaborazione tra Amministrazione Comunale e  Scuola per raggiungere risultati importanti.

“Auspico che il compostaggio domestico  a Telese Terme si possa diffondere il più possibile   – afferma il Sindaco di Telese Terme Pasquale Carofano,  –  ed il mio ringraziamento  va al dirigente scolastico per il coinvolgimento dei ragazzi della scuola in quanto essi sono il miglior veicolo per favorire la cultura ambientale ed il  miglioramento della qualità della raccolta differenziata, quindi anche  la diffusione della pratica del compostaggio domestico”.

L’incontro è stato curato dalla geologa Cinzia Verrillo, educatrice di Legambiente, che ha presentato le diverse fasi del compostaggio ed i principi di base per ottenere un buon compost, ha  fatto verificare i diversi strati del terreno e quello superficiale ricco di humus, e riconoscere attraverso un microscopio i  microrganismi presenti nel materiale organico, e che lo decompongono  e trasformano in soffice terreno, il  compost.

Il prossimo  incontro–laboratorio di “Scuola Verde” avverrà il prossimo 11 marzo, con i bambini della Scuola primaria di primo grado.

 Pensiamo che bambini e ragazzi informati  – dichiara Grazia Fasano, presidente di Legambiente Valle Telesina –  possano essere  partecipi  in famiglia alla pratica del compostaggio domestico, e favorire le performance delle compostiere domestiche, assumendo un ruolo di primi verificatori del “prodotto” ottenuto, e soprattutto possano comprendere la relazione tra riciclo domestico della frazione organica   e verde e  la fertilità  del suolo, attraverso la produzione di terreno  ricco di nutrienti e di organismi viventi.

Il  Comune di Telese Terme sta poi consegnando alle famiglie interessate che ne hanno fatto richiesta, in questi giorni le 100 compostiere, adatte per il compostaggio in piccoli giardini e  realizzate in plastica riciclata. Le compostiere sono state  acquistate nell’ambito del progetto “La Città Telesina fa la differenza: – rifiuti + raccolta differenziata”,  finanziato dalla Regione Campania attraverso l’Amministrazione Provinciale di Benevento.

Il Comune di Telese Terme,  al fine di diffondere in maniera capillare l’attuazione del nuovo sistema proposto, sta inoltre coinvolgendo le famiglie che già praticano il compostaggio domestico con altri metodi (cumulo, concimaia, cassa, ecc.), o con propria compostiera, alla sottoscrizione della convenzione, ai sensi della Delibera della Giunta Regionale della Campania n. 384 del 31/07/2012. La domanda può essere scaricata dal sito istituzionale dell’Ente www.comune.teleseterme.bn.it

L’informazione alle famiglie, oltre all’incontro già realizzato nell’ambito della Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti, ed al manuale d’uso della compostiera, avverrà attraverso i materiali informativi, disponibile esclusivamente in formato elettronico sul sito del comune e riguarderanno: cosa si può compostare, il luogo adatto,  le caratteristiche del compost nelle diverse fasi, ed il riutilizzo come ammendante nell’orto  o per trapianti.

Antonio Giaquinto

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteTeleseTerme: soggetto politico concreto e di rinnovamento
Articolo successivoSerge Latouche al Telesi@

1 commento

  1. Me ne compiaccio. Vorrei solo ricordare che in quel consiglio comunale aperto in cui si parlava di biodigestore, tristemente famoso per il lancio di un fascicoletto definito “libro”, il sottoscritto domandò alla Giunta il perché non si optasse per il compostaggio, ottenendo come risposta sorrisi di scherno e l’accusa di essere “democraticisti”. Le cose cambiano, per fortuna e a noi Telesini a 5 Stelle resta la soddisfazione di averne parlato per primi.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.