Sempre a proposito di sicurezza stradale vorrei evidenziare quella che, secondo me, è un’altra anomalia che ho riscontrato nel nuovo assetto viabile di Via Manzoni.
E’ bene ricordare che finalmente, dopo varie e note vicissitudini, l’importante strada cittadina è stata dotata di marciapiede.
Oltre alla sistemazione del manto stradale sono stati delimitati gli stalli di sosta e, udite udite, sono stati creati idonei stalli di sosta per disabili!
Trattandosi di una zona prettamente residenziale sono state giustamente adottate le misure per una maggiore sicurezza dei pedoni e di limitazione della velocità, il tutto mediante l’installazione di attraversamenti pedonali rialzati che, diciamo la verità, sono veri e propri dossi artificiali.
E’ quantomeno evidente che questi dispositivi devono essere anche “realmente utilizzabili” altrimenti non hanno motivo di esistere se non quello di spendere male i nostri tributi.
All’incrocio tra Via Pascoli e Via Manzoni ho scattato questa foto. (cliccare sulle foto per ingrandirle)
Notate qualcosa di strano?
Lo so, qualcuno potrebbe pensare che la prospettiva della foto ” falsi” la situazione reale ed allora ho pensato di scattare un’altra foto dal lato opposto della strada.
Non vi sembra che questo attraversamento sia praticamente inutilizzabile? Che senso ha realizzare un attraversamento pedonale in prossimità di una scuola in un punto dove lo spazio a disposizione risulta ridotto a pochi centimetri?
Proviamo ad immaginare un gruppo di studenti che deve andare a scuola oppure torna a casa dopo le lezioni. Non è consentito attraversare la strada in corrispondenza dell’incrocio (notate bene: marciapiede presente su entrambi i lati), ma per poter attraversare sulle strisce si deve percorre una cinquantina di metri in cammino in fila indiana e accostati al muro di cinta dell’edificio scolastico.
Non sarebbe stato più semplice realizzare un altro attraversamento pedonale in prossimità dell’incrocio?
Realizzare un attraversamento pedonale “normale” costerebbe poco e renderebbe meno pericoloso raggiungere l’altro lato della strada.
Spero che qualche anima pia tenga conto di questa mia osservazione e magari valuti l’opportunità di garantire una maggiore sicurezza.
Dimenticavo: in via Manzoni sono stati creati gli stalli di sosta per disabili, non so se ci sono disabili che utilizzano la “carrozzina”, ma sicuramente ci sono persone che portano a spasso i propri piccoli nel passeggino. Non sarebbe stato il caso di raccordare (in corso d’opera) a regola d’arte tutti gli attraversamenti pedonali in modo da rendere meno difficoltoso l’accesso al marciapiede?
Siamo alle porte della primavera e molti amano passeggiare per le strade della nostra cittadina. Se qualcuno è perplesso sull’attendibilità delle mie foto suggerisco di aggiungere all’itinerario previsto quattro passi in Via Manzoni.
Alla prossima.
Giuseppe Grimaldi