Acute emozioni inneggiano alla scoperta fenomenica di quello che è un vero orgoglio nazionale. Le parole sussurrate dai territori italiani finiscono per comporre versi di gusto e autenticità, trasmigrandoli nei vini autoctoni. Nel viaggio lungo la nostra Penisola, ricca fonte di frutti vigorosi, il Sannio è, senza dubbio, terra generatrice di sapori veri ed incisivi, che, da tempo immemore, sa farsi conoscere in tutto il mondo, grazie al suo intenso “apparato” enogastronomico. Ed è chiaro, dunque, come la sua presenza al più grande salone mondiale del vino sia ormai consolidata.

Il Vinitaly rappresenta, per antonomasia, una vetrina sul nostro Stivale: ne dipinge i paesaggi ed i colori energici e rende tangibili e visibili agli occhi i frutti dei vitigni nazionali. Giunto, ormai, alla sua 49esima edizione, il Vinitaly conta, per il 2015, oltre 4mila espositori in un’area di ben 91mila metri quadrati. Ogni regione italiana vi porta in rassegna i suoi prodotti migliori e l’intera Penisola si ritrova riprodotta, ogni anno, a Verona, attraverso i vini più amabili e vigorosi dei propri territori. In questo tour alla scoperta dell’ “Italia del vino”, tappa obbligata non può che essere quella al Padiglione B della Regione Campania, Area Benevento, stand n. 5, dell’azienda agricola “Corte Normanna” di Guardia Sanframondi (BN). Azienda a conduzione familiare, che milita nel comparto da tre generazioni ormai, essa è sinonimo di autenticità e genuinità, rispetto del territorio e passione per il mondo vitivinicolo. I fratelli Alfredo e Gaetano Falluto riproporranno i loro prodotti, che vanno dal Greco al Fiano alla Falanghina, passando per il vero orgoglio dell’azienda: lo Spumante Dop Falanghina, nelle versioni Brut ed Extra dry, prodotto nella stessa azienda. Dopo il connubio arte-enologia, presentato dai Falluto in occasione della scorsa edizione del Vinitaly, “Corte Normanna” ha deciso anche quest’anno di proseguire nel viaggio della cultura in tutte le sue forme associata al mondo vitivinicolo, mettendo in mostra il ‘sodalizio’ musica-enologia.

Quanti si recheranno presso lo stand n.5 dell’azienda “Corte Normanna” per degustare i suoi vini saranno, infatti, omaggiati di un regolo musicale con notazione italiana, internazionale e numerica, ideato dall’Ing. Raffaele Garofano. D’altronde, musica e gusto rispondono a magistrali stimolazioni sensoriali che fanno inebriare di piacere chi ne è coinvolto. Note aromatiche e musicali in un tutt’uno per esaltare ancor di più i sapori energici dei vini targati Corte Normanna. “Nonostante l’annata modesta, dovuta alle difficili ed altalenanti condizioni atmosferiche, siamo contenti – ha glissato Alfredo Falluto – di essere riusciti a preservare la qualità dei nostri prodotti, che è la cosa che da sempre abbiamo più a cuore”. Da non perdere, dunque, il rendez-vous col gusto dal 22 al 25 marzo al Vinitaly di Verona, presso il Padiglione B della Regione Campania, Area Benevento, stand n. 5.

Morena Di Lonardo

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteGiornata Fai di Primavera alla scoperta della Torre e del giardino archeologico
Articolo successivoUn catastrofico successo

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.