E’ da tempo che non mi occupo di viabilità e segnaletica stradale, qualcuno si sentirà abbandonato, i più “bischeri” diranno che sono di parte e mi sono volontariamente e opportunamente “oscurato”.
Speravo che qualcuno si decidesse a scattare qualche foto delle “stranezze cittadine”, ma ahimè sono stato disatteso. Peccato, ci speravo proprio nel cambio generazionale. Qualcuno in verità ci ha provato, ma ormai è chiaro: era per ben altri scopi.
Oggi vi propongo una curiosità a proposito di alcuni lavori eseguiti nella nostra cittadina. Ho notato che, come notoriamente e frequentemente avveniva in passato, l’approssimazione e la superficialità continuano ad essere caratteristiche “vive” e consolidate nella nostra cittadina.
Nella foto a lato ho immortalato un segnale stradale. Sembra tutto normale e qualcuno giustamente penserà che il sottoscritto stia perdendo colpi. Scusatemi sarà colpa dell’età. Vi prego, assecondatemi.
Pochi passi più avanti e scatto una foto allo stesso segnale.
Sorpresa.
Immagino che in tanti stiano ridacchiando a denti stretti. Se c’è qualcuno a cui sfugge l’anomalia cerco di dare un’aiutino considerando che oggi va tanto di moda dare spintarelle: come è possibile che una strada sia a senso unico e dal lato opposto al senso di circolazione ci sia un bel segnale di STOP?
Si parla tanto di sicurezza stradale, ma a quanto pare a tanti piace garantirla solo ed esclusivamente con gli autovelox: c’est plus facile!
A questo punto quella che tutti stanno aspettando, la domanda quiz:
Chi è secondo voi il responsabile dell’anomalia sopra descritta?
AIUTINO
- è colpa della ditta che ha eseguito i lavori che non ha rimosso il segnale stradale?
- è colpa dell’ufficio preposto che non ha verificato la regolarità e funzionalità della segnaletica stradale posta in loco?
- è colpa dell’amministrazione comunale?
- è colpa del sottoscritto che non si fa gli affari suoi?
Sono ovviamente accettate anche risposte multiple.
Alla prossima e buona giornata a tutti.
Giuseppe Grimaldi