Venerdì 20 marzo dalle ore 9:30 gli alunni del liceo cerretese utilizzeranno il campo sportivo dell’istituto come “osservatorio” speciale per il fenomeno dell’eclissi di sole.
L’osservazione è stata preparata dai docenti di fisica e scienze, per la parte scientifica, collaborati dai docenti di lettere e filosofia, per i riferimenti culturali.
L’eclissi di sole è un fenomeno conosciuto fin dall’antichità: erodoto attribuisce al primo filosofo, Talete di Mileto, la previsione dell’eclissi totale di sole verificatasi il 28 maggio 585 a. c. l’evento impressionò tanto i medi e i lidi in guerra tra loro, da indurli a smettere di combattere.
Pericle la spiegò al suo timoniere terrorizzato dall’oscurarsi della terra così come l’aveva appresa dal suo maestro Anassagora.
Un’eclissi di sole avviene quando la luna si frappone tra l’astro e la terra, proiettando la sua ombra sul nostro pianeta. In base alla dimensione apparente del disco lunare al momento del passaggio, l’eclissi può essere parziale o totale.
Gli studenti osserveranno l’eclissi con appositi vetri scuri e, utilizzando un luxmetro, misureranno l’evoluzione dell’intensità luminosa per ricavare la curva di luce da confrontare con la percentuale di copertura del disco solare.
Ada Gagliardi