I tifosi Sanniti del Napoli Calcio alla conquista della Supercoppa nel Qatar hanno gioito doppiamente anche per la presenza nello staff medico del dott. Alfonso De Nicola e del fisioterapista Massimo Buono. Per il fisiatra e medico sportivo De Nicola non c’è bisogno di presentazioni ma per i pochi che non lo sapessero è nato a Cerreto Sannita ed è stato medico prima del Napoli e poi del Bari con un’esperienza da responsabile sanitario della Nazionale romena al Mondiale di Italia ’90. Attualmente il dottore coordina lo staff del Napoli Calcio dal 2005. De Nicola, che è stato corteggiato anche dall’Inter e dalla Roma, è titolare dell’omonimo e rinomato centro riabilitativo a Cerreto che è uno dei fiori all’occhiello del territorio sannita con 60 dipendenti. L’eccellente centro però, come premio ai tanti anni di lavoro e di successi,  si è visto in queste settimane revocare l’accreditamento  delle prestazioni di riabilitazione da parte del direttore generale dell’ASL di Benevento,  Michele Rossi. Ma questa è un’altra storia… “Lo staff medico del Napoli Calcio coordinato dal dottor Alfonso De Nicola con i dottori D’Andrea e Canonico, è uno dei punti forti della squadra azzurra. Dopo i risultati eccellenti ottenuti negli scorsi campionati, per mancanza quasi totale di infortuni e indisponibili per l’intera stagione, lo staff resta una delle solide certezze anche per l’attuale era di Benitez. Tra i fisioterapisti nello staff del Napoli Calcio c’è anche il telesino Massimo Buono. La sua avventura comincia nel 2009: dopo tanti anni di servizio al Centro de Nicola Massimo parte per il ritiro degli azzurri in Austria; da allora l’attività di Massimo è stata ed è tuttora molto intensa. E’ a disposizione dei calciatori sia prima che dopo gli allenamenti e le partite. La sua presenza sul campo, con il dottore De Nicola, è molto preziosa. Massimo, con un passato da tifoso di Maradona e poi da calciatore dilettante, ha lo spirito giusto per sostenere i suoi amici campioni. Il suo lavoro va oltre la semplice professionalità di terapista della riabilitazione, perché ha le capacità di entrare in sintonia con i suoi “assistiti”. Spesso lo si vede in giro a Cerreto o a Telese con i calciatori famosi che per motivi di cura soggiornano in valle telesina; ebbene, chiunque lo abbia visto ha potuto notare il feeling che c’è tra lui e suoi “amici”. Simpatico l’episodio di quando era con il dott. De Nicola al Bari Calcio; in un periodo di quell’anno è stato a curarsi un centravanti africano di colore di cui mi sfugge il nome. Massimo come al solito lo portava in giro e una sera in cui era invitato a cena a casa mia gli apro la porta e lui mi dice: “Non sono solo ho portato un amico”; Io: “Ok fallo scendere dall’auto”. Massimo: “Sta già ccà!”. Nel buio del mio ingresso senza luce non mi ero accorto dei due occhi che si muovevano accanto a Massimo… La sua carriera è ricca di soddisfazioni non solo per il piacere di vivere in uno staff medico sportivo all’avanguardia mondiale ma anche per i tanti viaggi nelle trasferte in Italia e all’estero per le gare di Champions e di Europa League ma anche alla popolarità sempre crescente. Tra i telesini  si sente spesso la domenica sera: “E’ uscito Massimo in TV?” Gli ho raccontato di questo tormentone che viene pronunciato davanti ai bar e lui mi ha risposto: “Io voglio uscire il meno possibile!!!”.

 Giovanni Forgione

photogallery: https://www.flickr.com/photos/122539804@N04/sets/72157649920409531/

- Annuncio pubblicitario -
Articolo precedenteTelese: escursione fuori porta
Articolo successivoLa memoria e’ un gioco di penombre

1 commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.