Grande “successo umano” per l’iniziativa “Medici del sorriso” tenutasi domenica 20 dicembre presso il Presidio ospedaliero “G. Rummo” di Benevento. Il nutrito gruppo di volontari di Libero Teatro e dei giovani delle ACLI, ha “visitato” e curato con la terapia del sorriso i pazienti di cinque reparti . In ogni corsia, in ogni camera sono entrati con la stessa carica umana e lo stesso entusiasmo che nasce dal desiderio di donare un po’ di sé alle persone ricoverate. E se in Ostetricia e ginecologia dove molti bambini erano nati da poche ore e lì , “Più Natale di così !” non è stato difficile far sorridere o ridere di cuore, anche in Chirurgia d’urgenza e Oncologia, dove il Natale viene trascorso con tristezza e dolore, hanno trovato il modo per lasciare trasparire un sorriso di speranza e un grazie a coloro che sanno offrire un gesto semplice di amore verso il prossimo. Sotto l’albero della Pediatria sono stati lasciati i giocattoli donati dai bambini di Libero teatro e ai piccoli, per fortuna pochi pazienti i giovani delle ACLI hanno regalato simpatici oggetti.
I volontari sono allievi del laboratorio Libero Teatro, avvocati , professori universitari, studenti di medicina, tutti disposti a travestirsi e trasformarsi, a fingersi fantomatici medici con repertori canori, teatrali e coreografici nati all’impronta solo per divertire. Alla guida del gruppo, il mattatore Marvin Tomasiello, ormai esperto in quel difficile gioco che è l’improvvisazione mai improvvisata perché nutrita di percorsi di teatro e di vita, così capace di galvanizzare i gruppi e di catalizzare con originale carica umoristica i pazienti, che spesso diventano loro stessi attori sul grande palcoscenico della vita. In attesa della prossima “visita” dei “Medici del Sorriso” presso La Fondazione Maugeri il 4 gennaio 2015, Libero Teatro anche quest’anno propone l’iniziativa “Aggiungi un posto a tavola”. Ogni membro dell’Associazione aggiungerà una sedia alla tavola delle feste natalizie per accogliere persone sole o che vivano in condizioni di temporaneo o permanente disagio. Chiunque voglia trascorrere con noi “attori filantropi in questa distratta società” qualche ora in lieta armonia, potrà farlo telefonando ai numeri 320 35 41 913 , 393 2102 565o scrivendo una e- mail a liberteatro@libero.it o sulla pagina di facebook libero teatro.
Lupo Tomasiello